- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Nessuna notizia ci è pervenuta intorno alla vita di Marco Manilio, ed è dall'esame delle sue opere che possiamo trarre ragguagli circa il tempo in cui visse e in cui scrisse.
L'Astronomicon fu sicuramente scritto stante l'autore in età matura, nei primi decenni d.C., e morto probabilmente mentre Manilio frequentava fa corte imperiale romana.
L'opera costituisce uno dei maggiori documenti d'argomento astrologico tramandatici dall'antichità. Essa è ripartita in cinque libri, di cui tre detti "isagogi", o introduttivi, e aue "apotelesmatici", o predittivi: il che, in termini più comuni, significa che l'autore presenta dapprima tutta fa dottrina astrologica e poi si dedica all'esposizione delle sue applicazioni. Questa traduzione italiana è l'unica esistente e fin dal suo primo apparire, nel lontano 1981, si è rivelata una delle principali fonti di documentazione e di ricerca sia per il mondo accademico e scientifico sia per il variegato mondo delle scienze congetturali e paranormali.