• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Il Cicerone

Guida al godimento delle opere d'arte in Italia

Bur
Libro d'occasione, recante eventuali tracce d'uso
Disponibile in copia unica
€ 40,00
€ 38,00 Risparmia 5%
Quantità

Introduzione di Federico Pfister. Traduzione di Paolo Mingazzini e Federico Pfister
Vol. I pp. XXXII-788, vol. II pp. 789-1232, 238 ill. b/n f.t.,MilanoMilano
data stampa: 1994
codice isbn: 978881711905

Estratto dalla Introduzione

[...] Giacchè il Cicerone non è stato mai una guida nel senso comunemente accettato. Il Burckhardt, nell'introduzione, dichiara esplicitamente il suo proposito, «la trattazione dei monumenti secondo il loro contenuto artistico e le loro condizioni», e aggiunge che «per un orientamento rapido bastano le guide turistiche». É una guida, dunque, che insieme è una storia dell'arte. Ma oltre a questo, e principalmente, «eine Anleitung zum Genuss der Kunstwerke Italiens», cioè più che una guida (come di solito si traduce e come anche noi abbiamo tradotto), un'introduzione, un avviamento, un ammaestramento al godimento dell'arte in Italia. In questa parola «godimento» sta il segreto del libro, segreto che fa di esso, oramai vecchio di un secolo - e d'un secolo di enorme accrescimento di studi sull'arte - una opera ancora viva ed attuale, tuttora insostituibile, che continua ad essere una fonte inesauribile di esperienze. Ancora oggi il Cicerone è letto nell'edizione originale e compie egregiamente il suo ufficio, restando uno dei principali strumenti nell'insegnamento e nella formazione del giudizio artistico.
Non è il fatto di essere stato la prima storia dell'arte italiana in senso moderno che lo ha salvato dal grande dimenticatoio in cui la maggior parte delle opere scientifiche finisce per essere sepolta dalle ricerche e dagli studi più recenti. Oggi, più che non un secolo fa, questo avviamento all'arte appare un'opera d'arte esso stesso; il concetto tutto personale che lo regge, è il quadro del travaglio spirituale dell'autore; e il calore con cui egli dichiara i suoi principi, le sue valutazioni, le sue condanne e le sue assoluzioni, creano l'immediatezza e la convinzione dell'opera nata da un intimo bisogno, in cui più che l'argomento interessa il giudizio.
Nonostante l'aspetto oggettivo scientifico, quest'opera appare in ogni pagina ciò che essa veramente è: un fatto personale. Non per questo il suo valore scientifico diminuisce: il Cicerone è una delle pietre miliari della storia dell'arte. Ma la concezione che lo anima, è il prodotto della crisi, in cui si definì la linea che diede forma a tutta la vita del Burckhardt. Così si spiegano - e si giustificano - certi tagli netti, certe asserzioni violente, partigiane, certe imposizioni: ed erano esse tanto categoriche che per tutto il secolo XIX riuscirono a dominare il gusto del pubblico...

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.