- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Questo volume ha come obiettivo ripercorrere la storia delle illustrazioni che hanno rappresentato la Commedia di Dante e i suoi commenti dal XIV al XVI secolo. Si tratta di una tradizione secolare che sarà analizzata e approfondita tentando di sceverare i sensi, le caratteristiche, i mezzi e le funzioni attraverso l’importante tradizione di manoscritti, di stampe e di altre forme artistiche come affreschi, pitture, sculture, ecc. che si ispirano alla volontà di riprodurre iconograficamente la poesia dantesca. Si ripercorre in queste pagine la traccia dei testimoni dal punto di vista materiale, storico, filologico e artistico. Ormai la complementarità tra testo e iconografia nelle lettere e nelle arti del Medioevo non ha più bisogno di essere dimostrata. E certamente l’opera dantesca offre spunti di studio e approfondimenti ricchissimi sia per i letterati che per gli storici dell’arte.
Rossend Argués Corominas, Presentazione
Marcello Ciccuto, Premessa
Marisa Boschi Rotiroti, I manoscritti miniati trecenteschi della Commedia. Analisi codicologica
Francesca Pasut, I miniatori fiorentini e la Commedia dantesca nei codici dell'antica vulgata: personalità e datazioni
Sandro Bertelli, Tipologie librarie della Commedia primo-trecentesca
Marco Cursi, Luisa Miglio, Carte che ridono poco. La Commedia in mercantesca
Chiara Balbarini, Con gli occhi dell'artista: cultura figurativa e interpretazione nella visualizzazione della Commedia
Marco Veglia, «E in questo sguardo solamente l'umana perfezione s'acquista»
Barbara Stoltz, Le strategie narrative e il commento figurativo nei codici trecenteschi della Commedia di Dante: Strozzi 152, Holkham 48 e Additional 19587
Anna Pegoretti, Un Dante "domenicano": la Commedia Egerton 943 della British Library
Mirko Volpi, Iacomo in cattedra e la centralità del manoscritto riccardiano-braidense
Alessandra Forte, Errori in miniatura. Per i rapporti genealogici tra il Padovano 67 e il Laurenziano 40.01
Antonella Ippolito, Testo e immagine nel Dante di Altona
Daniele Guernelli, Considerazione sul Dante Gradenigo (Rimini Biblioteca Gambalunga, ms. 1162)
Giuseppa Z. Zanichelli, Incroci danteschi: il ms. Parm. 3285 della Biblioteca Palatina di Parma
Eszter Draskoczy, Le illustrazioni del Codex Italicus 1 fra il testo, la tradizione iconografica e la fantasia del miniatore
Laura Pasquini, L'apparato illustrativo del ms. Holkham 514 (Oxford, Bodleian Library, misc. 48)
Salvatore Sansone, Immagini su muro. Purgatorio X e Roman de la Rose
Silvia Maddalo, La corona e la porpora: Dante politico tra Chiesa e Impero in un codice quattrocentesco
Bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi
Indice dei manoscritti
Citazioni delle opere dantesche