• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Sandro Botticelli

Pittore in Firenze

Disponibile in copia unica
€ 70,00
€ 66,50 Risparmia 5%
Quantità

traduzione e cura di Caterina Caneva
pp. 242, nn. ill. b/n, Firenze
data stampa: 1987
codice isbn: 7333

A distanza di un anno dalla ristampa anastatica con traduzione del volume di Horne su Botticelli, corredata da note manoscritte inedite, viene a completare l'opera questa inedita III Appendice: si tratta in effetti di un abbozzo per il catalogo delle opere dell'artista e della sua scuola che l'Autore stesso annunciava nel 1908, al momento di licenziare la sua prima ponderosa fatica e che gli addetti ai lavori, riconoscendo in lui la massima autorità su Botticelli, aspettarono con grande interesse ma invano, perché com'è noto, Horne morì prima di portarlo a compimento.

Il materiale originale di questa appendice è conservato presso la Biblioteca della Fondazione Horne (2581. N. 8/4): si tratta di un volume rilegato di bozze che possiamo considerare le primissime, a causa non solo delle numerose imprecisioni e dei refusi corretti solo in parte, ma soprattutto del massiccio intervento di revisione e aggiornamento critico che vi è stato compiuto, analogamente a quanto era avvenuto per l'opera già data alle stampe. Ma mentre in quel caso poteva dirsi raggiunto un punto fermo almeno nelle linee generali dell'assetto storico-critico impresso alla biografia e alla vicenda artistica del Filipepi, in quest'appendice il materiale può dirsi ancora in uno stato magmatico: e questo nonostante, anzi, probabilmente anche a causa della capacità ordinatrice, della maniacale precisione di Horne, senza le quali non sarebbe stato possibile nemmeno condurre a questo livello di ordinamento e approfondimento una congerie tanto vasta di notizie, riguardanti ben 470 dipinti e oltre un centinaio di disegni! L'aggiornamento di questi dati durò, come per il volume già stampato, fin quasi alla morte dell'autore: vi troviamo citati cataloghi d'asta e articoli almeno fino agli anni 1913-1914, ma molti appunti sono certamente posteriori.

Per quanto riguarda il già citato carattere tipograficamente poco corretto, con refusi, punti di sospensione e interrogativi, sviste nelle citazioni di nomi e località, elenchi in ordine cronologico e alfabetico non perfetto, non abbiamo ritenuto opportuno intervenire più di tanto, a parte la correzione degli errori più macroscopici, proprio per lasciare al testo il suo carattere di grande abbozzo "in progress". Abbiamo inoltre mantenuto, come nelle Addenda pubblicate lo scorso anno, l'alternanza di carattere tondo e corsivo, usando il primo per il testo già in bozze e il secondo per evidenziare quanto Horne andava aggiungendo, cambiando, verificando. Anche semplicemente sfogliando il libro, ci si potrà pertanto rendere conto di quanto poco, relativamente, l'autore desse per assodato.

È stato inoltre usato il carattere tondo piccolo per le note esplicative del curatore, limitate all'indispensabile, per chiarire alcuni inserimenti meno evidentemente connessi al testo stampato o le molte cancellature di diversa natura. Ci è inoltre sembrato interessante lasciare in vista anche i pentimenti e soprattutto i cambiamenti di attribuzione che segnalano un procedimento critico sempre vigile, come ad esempio nella scheda n. 284, che rivela una iniziale adesione all'opinione di Berenson, poi superata sulla base di un confronto più convincente.

Riteniamo che la stragrande maggioranza delle opere sia stata vista direttamente da Horne, e pur senza certezza assoluta ma con buona probabilità di averli correttamente interpretati...

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.