- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Luca Pacioli è una figura di primo piano della matematica e della civiltà del Rinascimento. La sua funzione di raccordo fra la cultura latina dei dotti e quella volgare dei tecnici, lo portò a insegnare matematica nei più importanti centri del Rinascimento italiano e proprio in qualità di divulgatore della geometria euclidea ebbe modo di conoscere i migliori pittori, scultori, ingegneri, architetti, artigiani, abachisti, esperti dell’arte della guerra, del secondo Quattrocento. Dal confronto con tecnici e artisti come Piero della Francesca e Leonardo da Vinci Luca Pacioli maturò una nuova immagine della matematica e del suo ruolo indispensabile nella fondazione delle arti e delle scienze. Il progetto culturale di Pacioli, fondato sulla centralità delle proporzioni per tutti i campi dello scibile umano, e sulla concezione matematica e geometrica del mondo prefigurata nella Divina proporzione, conoscerà ampio successo nel XVI secolo. Questo studio ripercorre le tappe della vita e dell’opera di Luca Pacioli e, contrariamente a molte interpretazioni storiografiche del XX secolo, restituisce al frate di Sansepolcro lo spessore culturale e il ruolo di primo piano che gli spetta nel panorama della civiltà del Rinascimento italiano.
Argante Ciocci, dopo aver conseguito la Laurea in Filosofia a Perugia è diventato dottore di ricerca in Storia della Scienza con una tesi su Luca Pacioli. I suoi interessi scientifici, testimoniati dalle precedenti pubblicazioni su riviste specialistiche, vertono sul Rinascimento e la Rivoluzione scientifica del XVII secolo. Il lavoro di ricerca condotto durante gli anni del dottorato è culminato nel 2003 con la pubblicazione del volume: Luca Pacioli e la matematizzazione del sapere nel Rinascimento.