- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Il presente volume, che inizia la illustrazione dei risultati degli scavi condotti a Lavinio dall' Istituto di Topografia Antica dell'Università di Roma, è dedicato al complesso monumentale delle Tredici Are, che costituiscono nel momento attuale la parte più considerevole di un grande santuario extraurbano.
La messa in luce dell'intera zona delle are e le indagini stratigrafiche intorno alle platee - compiute in molte campagne di scavo - permettono oggi conclusioni abbastanza sicure per quanto riguarda distinzioni di fasi, determinazioni di cronologia relativa e assoluta: dal reciproco confronto, nelle varie situazioni, delle complesse stratigrafie, dallo studio degli addossamenti delle platee, dalla più vasta comparazione delle modanature delle are si possono trarre giudizi cronologici, mentre, d'altra parte, lo studio di tutto il materiale assume un significato documentario, anche nel suo valore statistico (si aggiunga anche la possibilità di riunire frammenti di uno stesso oggetto, rinvenuti in zone tra loro distanti, in diversi anni di scavo). Con la pubblicazione complessiva di questi dati e l'esclusione di rapporti annuali (che non avrebbero potuto offrire che elenchi di materiali non sufficientemente indicativi, interpretazioni di fasi e cronologie soggette a periodiche correzioni) si è voluto soprattutto evitare l'accumulo di duplicati che caratterizza in modo sempre più pesante la bibliografia archeologica.
La pubblicazione è articolata in tre parti: l'esposizione e l'interpretazione dei dati dello scavo; l'analisi architettonica del monumento; il catalogo dei materiali trovati sopra le are e nelle zone immediatamente contigue. Queste parti sono strettamente connesse, perché anche se i materiali non hanno per la maggior parte rapporto funzionale col monumento, ne accompagnano, tuttavia, la storia, sia come antecedente, sia per il rapporto diretto con i vari periodi costruttivi e di vita, sia come suggello del monumento distrutto.
I vari capitoli del volume sono stati redatti da studiosi che hanno partecipato ai lavori di scavo, ad eccezione del capitolo sulla ceramica d'importazione scritto dal prof. Enrico Paribeni, che cortesemente ha accolto il nostro invito. La pianta del complesso monumentale è opera del prof. Giovanni Joppolo. I disegni relativi all'architettura delle are sono per la maggior parte di Lucos Cozza. I disegni delle stratigrafie, che costituiscono una fondamentale integrazione al relativo testo, sono di Cairoli F. Giuliani. Le sagome della ceramica sono state disegnate dagli autori dei rispettivi capitoli. Le fotografie del materiale sono state eseguite dal signor Aldo Reale.
Abbreviazioni
Premessa
Introduzione (F. Castagnoli)
Lo scavo stratigrafico delle platee (P. Sommella)
Le tredici are. Struttura e architettura (L. Cozza)
Terrecotte architettoniche (M. Mazzolani)
Statue fittili votive (M. Torelli)
Teste fittili votive (A. La Regina)
Votivi anatomici (M. Fenelli)
Piccole terrecotte figurate (M. Mazzolani)
Piccoli bronzi (F. Castagnoli)
Ceramica di importazione (E. Paribeni)
Ceramica a vernice nera (F. Piccarreta)
Ceramica comune (M. Guaitoli)
Iscrizioni (F. Castagnoli)
Monete (F. Piccarreta)
Appendice
Indice analitico