- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il tormentato periodo di transizione dall’antichità al medioevo, con le trasformazioni intervenute nella società e nella cultura romane per effetto della crisi del III secolo e della diffusione sempre più capillare della religione cristiana, fino al regno di Giustiniano e al pontificato di Gregorio Magno. Si spazia dalla Roma tardoantica, alle capitali della Tetrarchia, dall’aristocrazia senatoria romana al latifondo siciliano e alla nascita delle ville tardoantiche; dalla Roma paleocristiana alla fondazione di Costantinopoli, dalla forma artistica tardoantica alla nascita di un’arte cristiana, dagli aspetti dell’edificio di culto alle catacombe e ai cimiteri cristiani; dalla presenza bizantina in Italia alla nascita dei regni romano barbarici.
Prefazione
Quadro cronologico
Parte I - L'Impero romano dal III al VI secolo
Capitolo primo
II III secolo e la Tetrarchia
APPUNTI A CURA DI G. CIPRIANO
Capitolo secondo
II IV secolo. Testimonianze e monumenti della tarda antichità
APPUNTI A CURA DI E. VITALE
Capitolo terzo
L'arco di Costantino
APPUNTI A CURA DI E. VITALE
Capitolo quarto
L'edificio di culto cristiano: origine, tipologie e funzioni
APPUNTI A CURA DI E. VITALE
Capitolo quinto
II Vaticano nell'antichità
APPUNTI A CURA DI E. VITALE
Capitolo sesto
II V secolo
APPUNTI A CURA DI G. CIPRIANO
Capitolo settimo
II VI secolo
APPUNTI A CURA DI G. CIPRIANO
Capitolo ottavo
Philosophiana e la Sicilia tardoantica
APPUNTI A CURA DI R.M. CARRA BONACASA
Capitolo nono
La Villa del Casale di piazza Armerina
APPUNTI A CURA DI E. VITALE
Capitolo decimo
Mosaici tardoantichi e paleocristiani
APPUNTI A CURA DI E. VITALE
Capitolo undicesimo
Le necropoli tardoantiche e paleocristiane
APPUNTI A CURA DI M. DENARO
Capitolo dodicesimo
Pittura tardoantica e paleocristiana in Sicilia