- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
I principi di base della pedagogia steineriana, l'organizzazione della Scuola Waldorf, l'educazione nel primo settennio. La pedagogia Waldorf ha un legame vivo e inscindibile con la storia del movimento antroposofico; come le altre discipline nate da questo vitale terreno, la pedagogia e la didattica steineriane si fondano sulla conoscenza dell'essere umano e dei suoi ritmi di crescita. L'educatore non è un burocrate applicatore di programmi: la sua arte dell'educazione è un elemento del tutto personale attraverso il quale egli vivifica il proprio bagaglio di conoscenze, prima di trasmetterle ai bambini che gli sono affidati. Soltanto in questo modo la pedagogia può divenire un reale fattore di salute.
Prima conferenza Dornach, 23 dicembre 1921 Dalla storia del movimento antroposofico
Seconda conferenza Dornach, 24 dicembre 1921 2 La conoscenza dell'essere umano è la base della pedagogia e della didattica - I
Terza conferenza Dornach, 25 dicembre 1921 La conoscenza dell'essere umano è la base della pedagogia e della didattica - II
Quarta conferenza Dornach, 26 dicembre 1921 La conoscenza dell'essere umano è la base della pedagogia e della didattica - III
Quinta conferenza Dornach, 27 dicembre 1921 Principi di salute e malattia, necessari per i pedagoghi - I
Sesta conferenza Dornach, 28 dicembre 1921 Principi di salute e malattia, necessari per i pedagoghi - II
Settima conferenza Dornach, 29 dicembre 1921 Il bambino nel primo settennio Ottava conferenza Dornach, 30 dicembre 1921 L'organizzazione della scuola Waldorf