- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Dall'introduzione dell'autore:
«Attraverso una razionale e dettagliata esposizione del simbolismo e della storia della alchimia, nonchè del significato filosofico relativo, si dimostra sulla scorta anche dei principali lavori pubblicati in questi ultimi tempi da vari autori in campi molto affini a quello metapsichico propriamente detto, essere detto simbolismo un sistema naturale spontaneamente estrinsecato dalla psiche umana.
L'ipotesi che forma la base dell'opera consiste nel ritenere la scrittura in genere, ed in particolare quella prettamente ideografica degli alchimisti, come la proiezione all'esterno da parte della mente primitiva, di uno stato di cose reali e realmente connesso con l'essenza della materia cosmica dalla quale l'essere umano non è che una temporanea quanto inconscia emanazione.
Questa ipotesi è integrata dai concetti di pensiero cosmico, di coscienza universale e di materia pensante, ammessi dall'Autore come indispensabili per ammettere la qualità naturante della natura.
Le vibrazioni cerebrali di detto essere (microcosmo) trovano nel simbolismo stesso una forma rappresentativa grafica, esatta e veritiera, di ciò che effettivamente è nel macrocosmo e, pertanto, la massima ermetica «come in alto, così in basso» risulta nei dieci capitoli del libro, e per vie diverse, compiutamente dimostrata.[...]»
Introduzione
I - Il pensiero alchimistico attraverso i secoli
II - Concetti naturalistici nelle religioni primitive
III - Alchimia e religioni
IV - L'astrologia religiosa
V - La magia del Tarocco VI Simbolismo cosmico
VII - L'interpretazione psicoanalitica
VIII - L'interpretazione grafologica
IX La vita dello spirito collettivo
X - L'aritmosofia
Conclusione
Appendice (dott. Di Nardo)