
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
La località di Qumran in arabo "le rovine della luna" rimanda a ruderi e a manoscritti. A partire dal 1947, quando venne reso noto che in undici grotte erano stati ritrovati dei frammenti di antichi rotoli, il sito venne identificato come centro della comunità religiosa degli esseni. Ma dopo un tempo in cui la questione sembrava ormai indiscussa, il continuo allungarsi della lista delle domande senza risposta ha condotto la comunità scientifica internazionale ad attestarsi attorno a due piste di ricerca contrastanti: da un lato l'ipotesi essena, dall'altra quella secondo cui Qumran sarebbe identificabile col centro di un'azienda agricola senza alcuna relazione coi manoscritti. L'autore apporta un contributo alla ricerca su Qumran e sui manoscritti del mar Morto proponendo una nuova variante sul tema dell'insediamento qumranico, dei suoi abitanti e del loro rapporto con i manoscritti ritrovati nelle grotte. Ricapitola e sistematizza le fasi della scoperta e della pubblicazione dei manoscritti stessi. Senza rinunciare alla scientificità, egli si rivolge non solo al pubblico specialistico, ma ai molti soggetti interessati al tema, talora sollecitati e incuriositi anche da fantasiose teorie di complotti, cospirazioni e intrighi che ancora circondano l'argomento.
INDICE
Introduzione
UNA STORIA CHE MERITA DI ESSERE RACCONTATA
ANCORA UNA VOLTA
«Un sacco di soldi per un po' di vecchio cuoio!»
La scoperta, l'acquisto e la pubblicazione dei manoscritti del deserto giudaico
ROTOLI DI CUOIO E UN CALZOLAIO A BETLEMME
IL LUNGO PROCESSO DELLA PUBBLICAZIONE
DEI MANOSCRITII DEL MAR MORTO
IL PRIMO TEAM DEGLI EDITORI
IL ROTOLO DEL TEMPIO E LA FINE DELLA SCOPERTA DEI MANOSCRITTI
LA LOTTA PER POTER LEGGERE I MANOSCRITTI: SOLO UN COMPLOTTO?
«Dovete essere santi, poiché io, YHWH, vostro Dio, sono santo»
Mistici, politici e rivoluzionari: l'antico mondo dei manoscritti
DALL'ESILIO FINO ALLA DISTRUZIONE
DEL SECONDO TEMPIO
LA TORAH E IL TEMPIO: LA VITA RELIGIOSA DEI GIUDEI
PARTITI GIUDAICI, SCUOLE FILOSOFICHE E MOVIMENTI SETIARI
«Disprezzano la ricchezza, e il loro senso della comunità è ammirevole»
Le rovine di Kirbeth Qumran e gli esseni
L'IPOTESI ESSENA DI PADRE ROLAND DE VAUX
LA VITA DEGLI ESSENI SECONDO LE INFORMAZIONI DI GIUSEPPE FLAVIO, PLINIO E FILONE
CARATTERISTICHE DELLA COMUNITÀ QUMRANICA SECONDO ROLAND DE VAUX
GLI EDIFICI, IL CIMITERO, LE PISCINE PER BAGNI RITUALI E L'IMPIANTO IDRICO
GROTTE CULTUALI O UNA VILLA D'INVERNO SPIEGAZIONI ALTERNATIVE DEL COMPLESSO QUMRANICO
FARISEI, SADDUCEI O ZELOTI? GLI AUTORI DEI MANOSCRITTI
«E tutti coloro che entrano nell'ordine della Jahad stringono un'alleanza davanti a Dio»
Che cosa nascondono i manoscritti delle undici grotte?
GROTTE E MANOSCRITTI: NUOVE SCOPERTE NEL DESERTO GIUDAICO
I MANOSCRITTI DEL MAR MORTO
I MANOSCRITTI DEL MAR MORTO: UNA COLLEZIONE ORDINATA DI TESTI?
«Ma tu sai che noi ci siamo separati dalla maggioranza del popolo... »
La relazione tra l'insediamento qumranico, le grotte e i manoscritti
LE DIFFICOLTÀ PIÙ EVIDENTI DELL'IPOTESI ESSENA
DE VAUX E I SUOI METODI DI SCAVO
I PERIODI STORICI DELL'INSEDIAMENTO A QUMRAN
IL CIMITERO E LA REGIONE INTORNO A QUMRAN .
IL TERZO PERIODO DI INSEDIAMENTO (37 A.C. - 68 D.C.): FUNZIONE E EDIFICI
L'ALA OCCIDENTALE E IL SISTEMA IDRICO DURANTE IL TERZO PERIODO D'INSEDIAMENTO
PRODUZIONE INDUSTRIALE NEL TERZO PERIODO D'INSEDIAMENTO
SACERDOTI: GLI ABITANTI DI QUMRAN
GERUSALEMME E GERICO: IL LUOGO D'ORIGINE DEI MANOSCRITTI
«Sarà chiamato figlio di Dio»
Il movimento gesuano nel contesto del suo ambiente storico
IL GIUDAISMO: UNA SOCIETÀ POLIEDRICA
GIOVANNI BATTISTA, GESÙ E I PRIMI DISCEPOLI
ORGANIZZAZIONE DELLA COMUNITÀ E STILE DI VITA
UN CONFRONTO TRA I MANOSCRITTI E LE PRIME COMUNITÀ CRISTIANE
GESÙ, IL MESSIA E LA SPERANZA ESCATOLOGICA
ALL'INTERNO DEI MANOSCRITTI DEL MAR MORTO
Per approfondire
Kirbeth Qumran e i manoscritti in Internet