• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Il Popolo del Sole


Feltrinelli
Libro d'occasione, recante eventuali tracce d'uso
Disponibile in copia unica
€ 14,00
€ 13,30 Risparmia 5%
Quantità

premessa dell'autore, traduzione dallo spagnolo di Dario Puccini, disegni di Miguel Covarrubias.
pp. 136, VIII tavv. b/n f.t., nn. ill. b/n, Milano
data stampa: 1982
codice isbn: 978880719006

Le culture dell'America precolombiana e preispanica hanno sempre più vivamente sollecitato la nostra attenzione, da quando i nuovi indirizzi dell'etnologia, della storia delle religioni, della psicanalisi consentono una lettura più rivelatrice dei monumenti e dei documenti di civiltà in qualche modo remote. La conoscenza delle credenze degli Aztechi (un popolo che abitava il centro del Messico già prima dell'arrivo dei conquistadores) costituisce una preziosa chiave di lettura per cogliere il senso che essi attribuivano alle loro arti, alle usanze, alla religione, e, più in generale, alle pratiche magiche. Tra gli Aztechi infatti i simboli entravano costantemente in "gioco nelle vicende della vita quotidiana e l'influenza che i simboli esercitavano sulla loro civiltà si manifesta come l'espressione di un popolo il cui destino era affidato alla volontà di esseri soprannaturali dotati di un potere decisivo. In Il popolo del sole (quanto dire un popolo che la divinità aveva eletto a testimoniarla tra gli uomini) Alfonso Caso prende in esame l'esistenza di divinità che compaiono in celebri codici e monumenti archeologici mettendo a fuoco non solo ciascuna delle divinità che l'arte precolombiana ci ha tramandato, ma anche il ruolo che ad esse era attribuito rispetto ai fenomeni tanto naturali quanto sociali. Il panteon azteco viene così ricostruito in modo da fornire un quadro complessivo delle credenze degli Aztechi.
Il testo, illustrato da disegni di Miguel Covarrubias che mostrano le divinità e alcuni oggetti usati in riti religiosi, è corredato anche di riproduzioni di significative opere d'arte.

Alfonso Caso è nato nel 1896 a Città del Messico. È stato a capo del Museo Nazionale di Città del Messico. Tra i molti suoi lavori, oltre i resoconti degli scavi da lui compiuti, vanno ricordati quello sulla Cultura mixteca y zapoteca (1936), sull'arte preispanica in Venti secoli di arte messicana (1949), sull'Indigenismo (1957) e il saggio sui contributi della cultura indigena messicana alla cultura mondiale (in México y la Cultura, 1946).

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.