• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


La Marijuana Fa Bene

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x



€ 14,00
€ 13,30 Risparmia 5%
pp. 254, Roma
data stampa: 1973
codice isbn: 5775

Questo libro riporta i risultati degli studi e delle indagini eseguite sulle caratteristiche farmacologiche e sull'uso non medico della marijuana dalle Commissioni nazionali d'inchiesta nominate ufficialmente dai governi dei vari paesi durante il corso dell'ultimo secolo - dalla Commissione del governo indiano del 1893-94 al Comitato Wootton del governo britannico del 1968, dalla Commissione di ricerca del governo canadese del 1970 alla recentissima Commissione nazionale nominata da Nixon negli Stati Uniti.

Malgrado tutto il parlare che se ne fa oggi anche da noi, in Italia non esistono invece studi seri e attendibili su questo problema, e neanche in occasione della nuova legge sugli stupefacenti si è sentito il bisogno di consultare almeno gli esperti e gli scienziati del ramo. Senza la pretesa di fare il punto definitivo sulla questione, l'autore, confortato anche dal parere di illustri docenti italiani, indica gli elementi necessari per una giusta e ragionevole valutazione del fenomeno, smitizzando la propaganda terroristica contro la «droga» e i «drogati » che spesso si rivela controproducente ed utile soltanto ad una piu oppressiva gestione del potere.

Indice:

Indice


INTRODUZIONE

La marijuana fa bene

Che cos'è la marijuana


La marijuana fa bene

La marijuana è una droga


La verità sulla marijuana


Le grandi ricerche nazionali

PARTE PRIMA

La medicina marijuana

La marijuana in medicina

PARTE SECONDA

Le bugie sulla marijuana

I. STATI UNITI, 1937

Marijuana: l'assassino della gioventù

II. INGHILTERRA, 1939

III. STATI UNITI, ANNI '50


I folli figli del sogno

La tragica storia della ragazza drogata


Raptus anormale di violenza

IV. ITALIA, 1973

PARTE TERZA

Le ricerche sulla marijuana

I. COMMISSIONE NAZIONALE DI RICERCA DEL GOVERNO INDIANO

I lavori della Commissione

II. COMMISSIONE NAZIONALE DI RICERCA DEL GOVERNO INGLESE

Le conclusioni del rapporto Wootton


Le raccomandazioni

Reazioni al rapporto Wootton


I lavori del comitato

III. RAPPORTO DELLA COMMISSIONE DI RICERCA DEL GOVERNO CANADESE

Metodi di ricerca

L'uso di marijuana in Canada

Gli effetti della marijuana - Conclusioni della Commissione - Classificazione della marijuana

IV. COMMISSIONE DI RICERCA DEL GOVERNO DEGLI STATI UNITI

Prospettive storiche

Le conseguenze sociali dell'uso di marijuana


Tre tipi di consumatori di marijuana


Marijuana e salute pubblica

Un approccio al problema in termini di salute pubblica

Confusione e fatti

Le credenze popolari

La marijuana è un pericolo per la salute pubblica?


La marijuana e la sicurezza pubblica

Il problema di causa e effetto

La marijuana e il crimine

Il problema costituzionale

L'applicazione della legge penale nel campo del consumo di marijuana è costituzionalmente sospetta

Il problema internazionale


Raccomandazioni per la legge federale

PARTE QUARTA

La marijuana in Italia

I. LA MARIJUANA E LA LEGGE


La Costituzione

La nuova iniziativa del governo


La nuova proposta

La nuova legge antidroga del governo italiano. Testo e lettura ragionata

Un movimento contro le leggi antimarijuana in Italia

Reazioni alla nuova legge Marijuana e nuova legge

I movimenti di opposizione alle leggi antidemocratiche sulla marijuana

II. LA MARIJUANA E LA SCIENZA


L'opinione degli scienziati italiani

APPENDICE - Tabelle comparate di pericolosità - Bibliografia

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.