- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Pochi sanno che il caffè che ogni giorno degustiamo è stato, nel mondo islamico classico, al centro di una disputa pari a quella sulle nostre sostanze stupefacenti, con tanto di scontri tra opposte fazioni. In questa rara operetta, per la prima volta tradotta integralmente nella nostra lingua, un colto letterato tira le fila del dibattito, tracciando, nello stesso tempo, i contorni della società araba antica. La storia del caffè si svolge lungo il racconto delle sue origini, delle controversie che si legano alle sue doti stimolanti, per poi allargarsi alle tipologie di consumatori e ai loro luoghi d'incontro, in sfumature variegate e pittoresche. A seguire poemetti su caffè e qat. "Vieni a godere della compagnia del caffè nei luoghi dove ha dimora, perché la bontà divina cinge coloro che prendono parte al suo festino" Fabio Zanello (Roma, 1963) si occupa di pubblicazioni di testi religiosi, raccogliendo materiale per lo più inedito, capace di colpire l’interesse del pubblico. Ha pubblicato Le nuove Brigate Rozze (Coniglio, 2006) e Osama per mille anni (Coniglio, 2007). Per la saggistica Hashish e Islam (Castelvecchi, 2003), Il cane di Maometto (Stampa Alternativa, 2005), Taoismo Segreto (Castelvecchi, 2005) Se non sei felice è tutta colpa tua. Il libretto dei proverbi tibetani (Stampa Alternativa, 2006), Discorsi Sufi. L’altro cuore dell’Islam (Stampa Alternativa, 2008).