- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Dall'introduione di Maurizio Barracano:
"La Monade Geroglifica di John Dee è soprattutto nota a causa della curiosa trattazione sull'Ovum Philosophorum contenutavi.
L'uovo dei filosofi, del resto, simboleggiando la Materia filosofale ed anche il Vaso (l'Athanor) in cui si compiono le operazioni ermetiche, è la stessa Monade: il tuorlo corrisponde al Solfo, l'albume al Mercurio, il guscio al Sale. I tre principi dell'Ars Regia possono facilmente essere accostati ai componenti l'uovo, cos,' come l'embrione (che non vi è sempre presente) è assimilabile all'Embrione filosofico da cui prenderà forma il Bambino dei Saggi.
Interessante è il confronto con la rappresentazione simbolica dell'Embrione nell'emblema I dell'Atalanta fugiens e, in particolare, l'accenno fatto nel testo al sacro vento del Nord che porta nel suo ventre appunto il Solfo, sacro vento che altro non è che il Mercurio o l'elemento Aria.
Comunque, il testo che segue deriva il suo titolo dal Gr. moné, forma sostantivata di mònos, che significa l'Unità, il Semplice, l'Indivisibile e dalla locuzione hierogliphicà (gràmmata), per lettere sacre incise.[...]"