- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Dall'introduzione dell'autore:
"Questo non è un volume di storia per gli eruditi, non è un libro di pensiero per i filosofi, non è un libro di poesia per i letterati e nemmeno un libro di devozione per le persone pie.
Ho scritto questo volume innanzitutto per soddisfare a un bisogno della mia anima di francescano. Si pensa, si parla, si scrive di ciò che si ama, ed io ho sempre nutrito il proposito di parlare di ciò che è la poesia e l'ideale della mia vita; mi sembra perciò, licenziando queste pagine, di sciogliere un debito di gratitudine. Ma ho scritto questo volume anche per ripetere queste stesse cose a quelle anime che chiedono alla interpretazione francescana della vita cristiana una parola di indirizzo, di conforto, di salvezza.
Per me e per codeste anime ho dunque cercato in che consiste il carattere di san Francesco e della interpretazione che del cristianesimo il Serafico della Verna ha insegnato al mondo; per me e per codeste anime ho rintracciata la sua concezione della vita nelle opere e nella attività che da Lui traggono ispirazione e vita; soprattutto per me e per costoro ho cercato come il Francescanesimo può dire ancora oggi una parola al mondo che pure sembra da esso tanto diverso e tanto lontano.[...]"
Avvertenza
Introduzione
Capitolo primo
SAN FRANCESCO E L'ETÀ SUA
I tempi che prepararono l'età di san Francesco
L'uomo Francesco
San Francesco e gli eretici
L'amore in san Francesco
Come san Francesco amava Iddio
Come san Francesco pregava
Le stimmate
La povertà
Come san Francesco amava le creature
Come san Francesco amava i suoi
San Francesco e la predicazione
San Francesco e il lavoro
La sua perfetta letizia
La dialettica del suo Ordine
Conclusione
LA SPIRITUALITÀ DI SAN FRANCESCO NEI SECOLI
I. - IL DUECENTO
Per la povertà
I Francescani e lo studio
Il generalato di san Bonaventura
Epopea francescana
Il pensiero francescano
Alessandro d'Hales e san Bonaventura
Il beato Giovanni Duns Scoto
Ruggero Bacone
Raimondo Lullo
Altri pensatori
Sant' Antonio da Padova
Bertoldo da Ratisbona
Le Missioni
Santa Chiara e il Secondo Ordine
Il Terz'Ordine e i suoi Santi
Pietà francescana
Letteratura francescana
Francescanesimo e poesia nuova
Francescanesimo e arte
Il secolo d'oro
II. - IL TRECENTO
Le lotte per la povertà
La ricostruzione
I pensatori
Le opere di divulgazione e di edificazione spirituale
Le Missioni
I Terziarî secolari
I Terziarî regolari
Pietà francescana e arte
Bartolo e Baldo
III. - IL QUATTROCENTO
L'Osservanza
Spiritualità francescana e Umanesimo
San Bernardino da Siena e Alberto da Sarteano
San Giovanni da Capestrano e san Giacomo della Marca
I predicatori di penitenza e la loro missione
Il pensiero teologico
La Franceschina
Le Missioni
Le Clarisse
Fiori di santità
L'arte francescana del Quattrocento
IV. - IL CINQUECENTO
Francescanesimo e Rinascimento
Riforme francescane
I Francescani e i Protestanti
I Francescani di fronte ad Anglicani e Calvinisti
I predicatori
I Missionarî
Secondo e Terz'Ordine
Storiografia francescana del Rinascimento
Teologia e pietà francescana nel Cinquecento
Sisto V
Rinnovamento nell' austerità
V. - IL SEICENTO
Risveglio di fervore
Risveglio filosofico
La difesa dell'Immacolata
L'apostolato politico dei Cappuccini
La predicazione
Bartolomeo Cambi da Salutio
I Francescani ed il Quietismo
I Francescani e il Giansenismo
Luca Wadding e la coltura francescana
Gli Annales
Il beato Bonaventura da Barcellona e i Ritiri
Missioni in Oriente
Missioni in America e in Australia
Missioni in Africa
Missioni in Albania
La custodia di Terra Santa
Virtù claustrali
Arte e Francescanesimo nel Seicento
VI. - IL SETTECENTO
Giurisdizionalismo e Francescanesimo
Giansenismo e Francescanesimo
Benedetto XIV e Clemente XIV
Storiografia francescana ed Enciclopedisti
Coltura francescana e sua irradiazione
I Ritiri
San Leonardo da Porto Maurizio
Il suo apostolato sociale
La sua predicazione
La sua spiritualità
Predicatori e trattatisti
I Santi
I Missionari
I Francescani e la Rivoluzione francese
Il Settecento e il Francescanesimo
VII. - L'OTTOCENTO
La francescanofilia dell'Ottocento
Gli scrittori romantici e san Francesco
Il Manzoni e i Francescani
Dall'Ozanam al Renan
Da padre Frediani a Niccolò Tommaseo
P. Lodovico da Casoria e i liberali
Pio IX e il dogma dell'Immacolata
Leone XIII e il valore sociale del Terz'Ordine
San Francesco nell'arte e nella poesia dell'Ottocento
Giacomo Zanella e un Cappuccino architetto
Il settimo centenario della nascita di san Francesco
San Francesco nella poesia italiana dell'ultimo Ottocento
Nuovo sviluppo di studî francescani
La persecuzione religiosa dell'Ottocento
L'opera ricostruttrice di p. Bernardino da Portogruaro
I collegî serafici
L'edizione critica delle opere di san Bonaventura
Collegî internazionali di studio
L'apostolato di padre Bernardino da Portogruaro
Il pensiero francescano nel secolo XIX
Coltura francescana dell'Ottocento
I militi ignoti del Francescanesimo
Un dimenticato: p. Maurizio Malvestiti
Un educatore: p. Gregorio Girard
Gli storici
I predicatori
La carità di un apostolo
Missioni in Africa
Missioni in Asia
Missioni in America
Le suore missionarie
I Terziarî
Il ritorno di san Francesco
VIII. - IL POEMA FRANCESCANO
Capitolo terzo
SAN FRANCESCO E L'ETÀ NOSTRA
I. I PROBLEMI E GLI ERRORI DELLA COSCIENZA MODERNA
II. LA VITA INTERIORE
Conformità a Cristo Signore
Pietà cristocentrica
Motivi antropocentrici
Amor di Di
Itinerario bonaventuriano a Dio
La triplice via
I diritti di Dio e dell'uomo nella pietà francescana
Spiritualità solare
III. - LA LIBERTÀ
Libertà cristiana
San Francesco e la libertà
Libertà nella verità
Libertà nel dovere
Libertà nella povertà
La povertà di spirito
Libertà nell'umiltà
IV. - L'INTELLIGENZA E IL SAPERE
Il sapere è amore
Lo studio è preghiera
Dalla scienza alla sapienza
Metodo bonaventuriano di studio
Unità di scienza e vita
Intelligenza e simpatia
Intelligenza e umiltà
V. - L'AZIONE
Religiosità dell'azione
Azione e vita interiore
Carattere dell'azione francescana
Apostolato francescano
VI. - LETIZIA
Motivi francescani di letizia
La spiritualità francescana e il dolore
CONGEDO
Indice alfabetico delle persone e dei luoghi notevoli