
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Questo volume è dedicato, nell'occasione delle Celebrazioni piemontesi volute dal Duce, ai giovani dell'Università di Torino, volontarii nell'Africa orientale. Esso rievoca, fuori di qualsiasi controversia militare o politica, nelle eroiche figure di Toselli, Galliano, Dabormida, Arimondi, Prato e Prestinari, medaglie d'oro, il contributo di valore e di sangue che la gente subalpina diede, tra il 1895 e il 1896, al nostro primo tentativo di espansione nell'altipiano etiopico. Avrei voluto che la raccolta - poichè si tratta di una semplice raccolta di documenti editi ed inediti - fosse meno incompleta nei limiti cronologici e geografici che mi sono imposti; ma il tempo è mancato a più ampie ricerche. Ho messo ultimo Marcello Prestinari, eroe di Adigrat e, vent'anni più tardi, di Val d'Astico, perchè la sua figura ricongiunge idealmente la guerra italo-abissina a quella italo-austriaca. Ed infatti, nelle ambe etiopiche, nelle oasi libiche e nelle trincee del Carso o del Trentina, gl'Italiani s'immolarono tutti alla medesima causa, ad una patria cioè più grande e più forte per la missione assegnatale dalla sua civiltà millenaria. Cosi questo volume, in quest'ora storica, sarà letto dalla nuova giovinezza italiana, con fiero orgoglio, e non senza commozione, su tutti i fronti, dalla Somalia alle Alpi.