- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Tantrismo è parola su cui negli ultimi decenni si sono addensati in pari misura gli equivoci, la curiosità e gli studi rigorosi. Nella sua versione più diffusa e grezza, il tantrismo sarebbe una via che introduce a pratiche erotiche estreme. Ma in realtà una selva di dottrine metafisiche e pratiche rituali di ogni genere si collegano all’esperienza tantrica. In particolare lo śivaismo kashmiro, sviluppatosi a partire dal secolo IX e culminato nell’opera grandiosa di Abhinavagupta, apre prospettive audacissime di pensiero, soprattutto per la scuola dello Spanda («vibrazione»), in cui speculazione e pratiche yogiche si intrecciano armoniosamente, corrispondendosi come due facce della stessa medaglia. Il libro di Dyczkowski è una magistrale, limpida esposizione di queste dottrine sconcertanti e profonde, che solo ora stanno riemergendo.
Ringraziamenti
INTRODUZIONE Il Kashmir
Lo śivaismo in Kashmir e lo śivaismo del Kashmir
Abhinavagupta e il fiorire dello śivaismo del Trika Tantra, śivaismo del Kashmir e società del Kashmir
nell'undicesimo secolo
La filosofia del Riconoscimento e la dottrina della vibrazione
La dottrina della vibrazione
Note metodologiche e riassunto dei contenuti
I. IL MONISMO INTEGRALE DELLO ŚIVAISMO DEL KASHMIR
L'idealismo śivaita
Il realismo dello śivaismo del Kashmir
II. LUCE E CONSAPEVOLEZZA: I DUE ASPETTI
DELLA COSCIENZA
Prakasa: la luce della coscienza
Consapevolezza riflessiva e coscienza
La consapevolezza e la natura integrale dell'assoluto
III. SPANDA: L'ATTIVITA UNIVERSALE DELLA COSCIENZA ASSOLUTA
Tre momenti nella vibrazione della coscienza La potenza conativa della coscienza
La potenza cognitiva della coscienza
La potenza di azione
IV. ŚIVA E ŚAKTI
Śankara
La natura di Śakti
V. ŚAKTI CAKRA: LA RUOTA DELLE ENERGIE
La ruota di Vamesvari
La ruota dei sensi
VI. IL CORPO DIVINO E IL CERCHIO SACRO DEI SENSI
VII. IL CAMMINO VERSO LA LIBERAZIONE
I mezzi di realizzazione
Il Mezzo Senza mezzi (Anupaya)
Il Mezzo Divino (Sambhavopaya)
Il Mezzo Potenziato (Saktopaya)
Il Mezzo Individuale (Anavopaya)
Note
Bibliografia Abbreviazioni Testi sanscriti Manoscritti Fonti secondarie