- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Dalla presentazione di Gherardo Gnoli:
"Caro Professore, l'Istituto Universitario Orientale intende offrirLe con questa miscellanea di studi un segno tangibile di riconoscenza e di gratitudine per l'opera indefessa che Ella svolge per lo sviluppo degli studi orientali e per la conoscenza dell'Oriente nel nostro paese. Ognuno di noi sa bene quale progresso per il mondo scientifico internazionale e per la cultura in generale rappresenti la Sua attività di studioso delle religioni e delle filosofie asiatiche, di storico, di filologo, oltre che di entusiasta organizzatore della ricerca.
La sorprendente varietà dei Suoi interessi e il sincero slancio che ha contraddistinto sempre la Sua opera e sempre ha colpito chi Le è stato vicino sono in Lei la più eloquente testimonianza di una profonda adesione interiore alla Sua missione e di un compartecipe umano interesse alle grandi civiltà dell'Oriente. In questo tratto caratterizzante il Suo impegno di studioso è il segno del trapasso da un'epoca ad un'altra, da una mentalità ad un'altra mentalità. Nella Sua opera lo studio esotico dell'Oriente, avulso dalla odierna realtà culturale e sociale in un astratto accademismo, e l'atteggiamento sostanzialmente colonialistico nei riguardi di tanta parte dei popoli del terzo mondo sono decisamente superati.
Per l'Istituto Universitario Orientale, però, la realizzazione dell'opera che Le viene ora dedicata ha anche un altro valore, del tutto particolare, che trascende quello della riconoscenza e della gratitudine verso di Lei e che a Lei certamente è più caro. Essa, infatti, rappresenta per tutti noi che lavoriamo in questo Istituto Universitario la conferma di un impegno a intraprendere, proprio in questo periodo di trasformazione del nostro ordinamento didattico e scientifico, il lavoro nuovo che ci attende al fine di incrementare gli studi orientali e di diffondere, anche al di là degli schemi e dei canali classici della cultura accademica, la conoscenza dell'Oriente.
In verità, la nuova fisionomia che l'Istituto Universitario Orientale ha iniziato a darsi vuole appunto rispondere, nei limiti purtroppo angusti imposti dalla vigente legislazione dell'Università italiana, alla sentitissima esigenza·[…]"
Volume I
Dedica
Bibliografia degli scritti di Giuseppe Tucci dal 1970 al 1974
Nota redazionale
Abbreviazioni
PARTE I
M. Tosi, The Lapis Lazuli Trade across the Iranian Plateau in the 3rd Millenniun B. C.
Gh. Gnoli, Politica religiosa e concezione della regalità sotto gli Achemenidi
E. Provasi, Avestico
U. Scerrato, A proposito dello "Airyana Vaejah". Notizie sulle possibilità di allevamento del bovino nella Drangiana come attività autonoma
C. Barocas, Les statues 'réalistes' et l'arrivée des Perses dans l'Egypte saite
G. Pugliese Carratelli, Un'epigrafe caria in Persia
A. Bombaci, On the Ancient Turkish Title «Saδ»
R. Rubinacci, Il Tibet nella Geografia d'Idrisi
G. Ventrone, Iscrizioni inedite su ceramica samanide in collezioni italiane
E. J. Grube, Notes on the Decorative Arts of the Timurid Period
A. M. Piemontese, 'Bellezza e Cuore' di Fattahi (nota e versione)
G. Scarcia, Çemberlitas, Monodendron, Sanoubar
M. Pistoso, L'ipotesi iranistica sul Vij gogoliano
G. Vercellin, Sull'eventuale prototipo iranico del russo Koscej
G. D'Erme, La natura di affissi verbali dei monemi neo-persiani -kiir, -gar, -gar
E. Galdieri, L'acqua nell'antico aspetto di Isfahan attraverso le pitture parietali degli ultimi due secoli
Volume II
PARTE II
P. Daffinà, La Civiltà dell'Indo e un frammento di Aristobulo
G. Stacul, Su alcuni ritrovamenti archeologici presso Katelai, nella valle dello Swat
C. Della Casa, Minima Upanisadica
C. Pensa, Considerazioni sul tema della bipolarità nelle religioni indiane
D. Faccenna, Su una rappresentazione in un capitello corinzio di Aquileia
M. Taddei, Appunti sull'iconografia di alcune manifestazioni luminose dei Buddha
R. Gnoli, Il Dvayasampattivarttikam di Vamanadatta
A. Bausani, An Islamic Echo of the 'Trickster'? The 'ayyars of Indo-Persian and Malay Romances
I. Hasan, The Blindness of Jur'at: Facts and Fiction
G. R. Franci, Appunti sul 'progetto uomo' di Sri Aurobindo
R. Raza, La lunga strada verso il Bangla Desh
U. Nardella, Breve panoramica delle riviste indiane minori
PARTE III
L. Lanciotti, Ancora sulle spade cinesi
L. Petech, Alcuni dati di Chih Seng-tsai sull'India
A. Forte, Un pensatore Vijnanavadin del VII secolo: Hsuan-fan
F. De Napoli, Un simbolo tradizionale della nazione mongola: le Otto Tende Bianche (Naiman Cayan Ger) di Gengis Khan
P. Corradini, La politica dell'imperatore Ming T'ai-ctsu nei confronti dei monaci buddhisti e taoisti
E. Bottazzi, L'esplorazione di La-hsi e Shu-lan alle sorgenti del Fiume Giallo nel 1704
V. Anselmo, Una ricerca sul nome Kudara
F. Mazzei, L'istituto del Kishin nel Giappone antico
R. Vulpitta, Il monogatari della fine dell'epoca Heian
M. Muccioli, La lettera di Koshigoe (Koshigoe-jo)
L. Bernabò Brea, Alcune stampe teatrali di Katsukawa Shunsho nel Museo Chiossone di Genova
F. Gatti, Meiji: restaurazione, rivoluzione o riforma? (Note su una questione di terminologia nella storiografia occidentale)
S. Hertel, I No moderni di Mishima Yokio
M. Nomura, Sulla struttura dell'iki di Kuki Shuzo e il sistema del gusto estetico giapponese
A. Giuganino, L'opera di un maestro, Osvald Siren
Indice degli autori