- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
I paesi arabi contemporanei, nati da un plurisecolare processo di formazione condizionato dall'occupazione coloniale e culminato nelle indipendenze nella prima metà del XX secolo, compongono il Mondo arabo, una compagine di Stati tanto variegata e diversa quanto interconnessa, accomunata non solo dalla lingua araba, ma anche da una storia e da una cultura condivise e da comuni problematiche e aspirazioni.
Dei singoli Paesi arabi, geograficamente vicini a noi, ma spesso mal conosciuti, questo libro offre una storia aggiornata che, partendo dalle riforme modernizzatrici dell'Ottocento (le tanzimat), arriva sino ai giorni nostri e alle trasformazioni generate dalle mobilitazioni mobilitazioni popolari della 'primavera araba'. La trattazione per paesi permette di evidenziare le specificità storiche e la distinta 'personalità' di ciascun Paese arabo all'interno delle peculiarità regionali del Nord Africa, del Mashreq e della Penisola araba, e delle caratteristiche comuni del Mondo arabo. Il libro si rivolge soprattuto ai neofiti dello studio del mondo arabo contemporaneo: scritto con un linguaggio acccessibile, spiega accuratamente i riferimenti relativi alla cultura araba e islamica, offrendo spunti per ulteriori approfondimenti anche mediante l'ausilio di un ricco apparato bibliografico.
INTRODUZIONE
PARTE PRIMA: NORD AFRICA
1. MAROCCO
1.1 Dalla conquista islamica alla colonizzazione europea (secoli VII-XIX)
1.2 Dal Protettorato all'indipendenza (1912-1956)
1.3 Il Marocco indipendente sotto il regno di Mohammed V e Hassan II (1956-1999)
1.4 Il regno di Mohammed VI (1999-2012)
2. ALGERIA
2.1 Dal regno del pirata Barbarossa alla 'Repubblica' ottomana dei Dey (1519-1827)
2.2 La conquista e la colonizzazione francese (1830-1918)
2.3 Dalla prima Guerra Mondiale alla vigilia della guerra di liberazione nazionale (1918-1954)
2.4 La guerra di liberazione nazionale (1954-1962)
2.5 Dall'indipendenza alla morte del Presidente Boumedienne (1962-1978)
2.6 Dall'elezione di Benjedid all'inizio della guerra con gli islamisti (1978-1992)
2.7 Dalla 'seconda guerra d'Algeria' ad oggi (1992-2012)
3. TUNISIA
3.1 Dalla conquista ottomana al riformismo Husaynide (1574-1881)
3.2 Dal Protettorato all'indipendenza (1881-1956)
3.3 La Repubblica di Bourguiba (1957-1987)
3.4 Dalla 'seconda' alla 'terza Repubblica' tunisina (1987-2012)
4. LIBIA
4.1 Il periodo ottomano (1551-1911)
4.2 La colonizzazione italiana (1911-1943)
4.3 L'indipendenza sotto la monarchia senussita (1943-1969)
4.4 La Libia di Gheddafi: il periodo rivoluzionario (1969-1986)
4.5 Scontro con l'Occidente, fine del regime di Gheddafi e transizione alla 'nuova Libia' (1986-2012)
5. EGITTO
5.1 Dal tardo dominio ottomano al Protettorato inglese 'mascherato' (1780-1882)
5.2 Dal Protettorato inglese al colpo di stato di Nasser (1882-1952)
5.3 Dalla rivoluzione di Nasser alla restaurazione di Sadat (1952-1981)
5.4 L'era di Mubarak (1981-2011) e la seconda 'rivoluzione'
PARTE SECONDA: MASHREQ
6. PALESTINA
6.1 Dall'epoca ottomana all'occupazione britannica (1516-1918)
6.2 Dal Mandato britannico alla prima guerra arabo-israeliana (1920-1948)
6.3 La Palestina divisa e i palestinesi dispersi (1949-1967)
6.4 La rinascita del nazionalismo palestinese e la ricerca di una soluzione diplomatica al conflitto (1968-1992)
6.5 Da Oslo alla divisione della leadership palestinese (1993-2012)
7. LIBANO
7.1 Le comunità libanesi dalla conquista musulmana al Mandato francese (640-1920)
7.2 Dal Mandato francese alla crisi del Libano indipendente (1920-1969)
7.3 La guerra civile libanese (1975-1989)
7.4 I tentativi di ricostruzione del sistema libanese (1990-2012)
8. SIRIA
8.1 Dall'Impero ottomano al regno di Feisal (1800-1920)
8.2 Dal Mandato francese all'indipendenza (1920-1946)
8.3 La Siria tra l'età dei notabili e l'età delle rivoluzioni (1946-1963)
8.4 I regimi del Baath (1963-2000)
8.5 La presidenza di Bashar al-Asad (2000-2012)
9. GIORDANIA
9.1 La creazione dello Stato (1867-1945)
9.2 Il consolidamento del Regno di Giordania (1946-1958)
9.3 La sconfitta del 1967 e le sue ripercussioni (1958-1978)
9.4 Dall'alleanza con l'Iraq alla morte di Re Hussein (1979-1999)
9.5 Il regno di Abdallah II (1999-2012)
10. IRAQ
10.1 Dalla fine dell'era ottomana all'inizio dell'era coloniale (1834-1920)
10.2 Il Mandato britannico (1920-1932)
10.3 Dalla monarchia alla Repubblica basista (1932-1968)
10.4 La Repubblica basista (1968-1978)
10.5 L'Iraq di Saddam Hussein (1979-2003)
10.6 Il nuovo Iraq: dall'invasione americana ad oggi (2003-2012)
PARTE TERZA: PENISOLA ARABA
11. ARABIA SAUDITA
11.1 Dalla nascita del wahabismo alla nascita del Regno (1744-1932)
11.2 Lotte intestine, petrolio e politica estera (1932-1972),
11.3 Dall'era dell'abbondanza all'era della vulnerabilità (1973-1980)
11.4 Crisi economica, conflitti e terrorismo (1980-2000)
11.5 Crisi e riforme dal 2001 ad oggi
12. I PAESI ORIENTALI DELLA PENISOLA ARABA: KUWAIT, BAHREIN, QATAR, EMIRATI ARABI UNITI E OMAN
12.1 Caratteristiche e storia comune
12.2 Kuwait
12.3 Bahrein
12.4 Qatar
12.5 Emirati Arabi Uniti (EAU)
12.6 Oman
13. YEMEN
13.1 Yemen del Nord, Yemen del Sud (1839-1962)
13.2 Dalla guerra civile all'unificazione (1962-1990)
13.3 Lo Yemen unificato (1990-2012)
BIBLIOGRAFIA