- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Quando, nei primi mesi del 2011, sono scoppiate in Nord Africa imponenti proteste antigovernative, il concetto di società civile è tornato in auge.
Si è rafforzato nell’immaginario collettivo il nesso causale tra società civile e processi di democratizzazione, un topos della letteratura politologica degli ultimi decenni.
Per “società civile” si intendono qui tutte le forme associative spontanee, esterne all’apparato statale, con strutture decisionali indipendenti: sindacati, associazioni professionali e di mutuo soccorso, gruppi di pressione, ONG, organizzazioni religiose e di villaggio. Ma è proprio vero che la società civile può contribuire alla risoluzione della conflittualità tra gli Stati e all’interno degli Stati?
Il libro affronta, con grande ampiezza di vedute e sulla base delle diverse competenze disciplinari degli autori, un argomento molto attuale e spesso trascurato: il ruolo che la società civile sostiene nei processi di ricostruzione post-conflitto (Afghanistan, Tagikistan), nella composizione di dissidi intra-regionali (Caucaso, Coree, Palestina e Israele) e nell’apertura del sistema politico in senso democratico (Cina, Turchia, Iran, Malaysia).
A cura di Elisa Giunchi, il volume sviluppa gli interventi del seminario “Il ruolo delle società civili asiatiche nei processi di ricostruzione” tenutosi presso l’Università degli Studi di Milano nel febbraio 2011, prima tappa di un più vasto progetto patrocinato da Afgana e Intersos. I contributi sono di Giuliano Battiston, Filippo De Danieli, Aldo Ferrari, Antonio Fiori, Elisa Giunchi, Fabio Indeo, Arturo Marzano, Francesco Montessoro, Claudia Padovani, Valentina Rita Scotti, Anna Vanzan, Bernardo Venturi.
Ringraziamenti
Società civile, associazionismo, partecipazione: esperienze dall'Asia di Elisa Giunchi
Il concetto di società civile e la sua declinazione in contesti extra-europei di Claudia Padovani
La società civile afgana: potenzialità e limiti. Uno sguardo dall'interno di Giuliano Battiston
Lo sviluppo della società civile in Tagikistan tra conflitto e costruzione post-bellica di Filippo De Danieli
Processi di democratizzazione in Asia Centrale: stabilizzazione e pacificazione dell' Afghanistan di Fabio Indeo e Bernardo Venturi
Conflitti, storia e società civile nel Caucaso meridionale di Aldo Ferrari
La società civile israeliana e il processo di pace israelo-palestinese di Arturo Marzano
La società civile turca: quale influenza nella lunga transizione? di Valentina Rita Scotti
Da Istanbul a Kuala Lumpur: associazioni femministe, ONG e percorsi di democratizzazione di Anna Vanzan
Le ONG sudcoreane in Corea del Nord alla metà degli anni' 90 di Antonio Fiori
Società civile, rappresentanza e democrazia in Cina di Francesco Montessoro
Gli autori