
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Il libro dell’aria e del respiro diviene un percorso di meditazione che coinvolge tutto il nostro essere, volto a riconquistare quei preziosi momenti in cui ci fermiamo per ascoltare la nostra libertà interiore.
E' un piccolo libro con una grande ambizione: mettere a confronto per la prima volta il linguaggio della parola filosofica e poetica proprie della tradizione dell’Occidente con l’espressione del corpo tipica dell’Oriente, lo yoga.
Perché? Perché entrambi questi linguaggi hanno in comune uno scopo: cercano di esprimere ciò che – celato eppure essenziale – risiede dentro ogni persona: l’anima. Unire parola poetica e yoga è come, oggi concepiti come separati e spesso in contrasto tra loro. ri-unificare la mente, il corpo e lo spirito
Nei cinque capitoli in cui il testo si articola, i diversi elementi (terra, acqua, fuoco, aria, etere) sono messi in relazione con i chakra, i punti focali di energia presenti nel corpo umano. Ciascun capitolo presenta sette brani poetici o filosofici seguiti da un commento critico, e affiancati ad altrettante pratiche yoga illustrate, in modo da formare un unicum che comprende le dimensioni mentale, fisica e spirituale.
I brani sono di autrici e autori di grande sensibilità quali Etty Hillesum, Paul Klee, Luce Irigaray, Clarice Lispector, Anna Maria Ortese, Rainer Maria Rilke, Lou Andreas Salomé, Walt Whitman, Maria Zambrano.