- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Parole d’apertura di Mons. Enrico GALBIATI
Francesco ASPESI Parole come miele
Sergio BALDI Il verbo nelle lingue ciadiche con particolare riferimento allo hausa
Paolo BRANCA Creatività e convenzione nella cultura araba: aspetti linguistici e letterari
Vermondo BRUGNATELLI Eterocliti indeuropei e semitici
Guido CIFOLETTI Un’inedita grammatica di begia di fine Ottocento
Valentina COLOMBO “Interferenza” lessicale dell’arabo sul nabateo
Riccardo CONTINI I suffissi in velare del perfetto in arabo yemenita
Felice ISRAEL Rassegna critica sugli studi di lingua fenicia
Marcello LAMBERTI Sulla classificazione dell’ “Omotico”
Mario NEGRI Parole non indeuropee “nascoste” nella lineare B
Vermondo BRUGNATELLI (ADDENDUM) Il nome del fico in Nordafrica
Fabrizio PENNACCHIETTI I preverbi del passato in semitico
Massimo PITTAU I relitti linguistici fenicio-punici in Sardegna: nuove considerazioni
Umberto RAPALLO Considerazioni sulle convergenze lessicali camito-semitico-indeuropee
Alessandro ROCCATI Per l’origine di egiziano “altro”
Alberto SOMEKH Il significato del termine ’apiqoman nel trattato mishnico Pesahim
Giulio SORAVIA Gli imprestiti arabi in somalo
Mauro TOSCO On Case Marking in the Ethiopian Language Area (with special reference to subject marking in East Cushitic)
Werner VYCICHL Participi camito-semitici
Andrzej ZABORSKI Arcaismi ed innovazioni nei pronomi personali del sudarabico moderno
APPENDICE 1: Programma delle manifestazioni (31 maggio - 1° giugno 1993)
APPENDICE 2: Le edizioni precedenti della “Giornata di studi camito-semitici e indeuropei” e bibliografia degli atti relativi