• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Lo Specchio del Viaggiatore

Scenari italiani tra Barocco e Romanticismo

€ 24,00
€ 22,80 Risparmia 5%
Quantità

pp. XII-256, Roma
data stampa: 1992
codice isbn: 6577

Ho voluto raccogliere in questo volume una serie di saggi che, pur variando negli argomenti, hanno in comune l'intento di ritrovare nei resoconti dei viaggiatori francesi dettagli, informazioni di prima mano, interpretazioni originali, atmosfere sparite che possano contribuire alla conoscenza di aspetti intimi o ignorati della storia dell' epoca.

Si tratta per la maggior parte di studi presentati in occasione di congressi internazionali e qui ampliati, aggiornati e, in taluni casi, tradotti dal francese. I procedimenti adottati prevedono sempre, come punto di partenza, il racconto del viaggiatore; quindi la verifica dell' autenticità (non sono rari i casi in cui questi autori si limitano a copiare cose già scritte o dette da altri) e il confronto con fonti coeve, scelte, anche queste, tra le opere di carattere più immediato (diari, giornali, gazzette, programmi di spettacoli, resoconti) e tra le compilazioni più attendibili (cataloghi, inventari, libri mastri, prospetti, bozzetti). In questo modo non è raro che un arido resoconto riesca a prender vita grazie alle osservazioni sorprese o ingenue del viaggiatore, mentre alcune sue note apparentemente casuali, o di poca importanza, possono acquistare valore una volta inserite in un contesto più vasto.

Un lavoro di questo genere, basato su ricerche minuziose, necessariamente costrette nello spazio e nel tempo, è costantemente sottoposto al rischio che la dimensione privata prevalga su una più ampia prospettiva critica. Per questo motivo ho cercato di non limitare mai lo scenario di ricerca ad un solo personaggio o momento storico, ma ho nella maggior parte dei casi proceduto per confronti: come vedono una stessa situazione personaggi appartenenti ad ambienti o ad epoche diverse? O qual è la dialettica che si stabilisce tra la realtà e la sua interpretazione da parte del viaggiatore, sia questo un uomo pratico e dai gusti ben precisi, come Bergeret de Grancourt, o un sognatore capace di trasfigurare e ingrandire i più semplici particolari, come Lamartine?

Indice:

Introduzione

Illuminismo e scenografia

Il teatro a Roma nel Settecento

Il viaggio del Presidente (1739-1740)


La stagione lirica del 1740

Immagini di Firenze nei diari di viaggio settecenteschi


Un mecenate alla vigilia della Rivoluzione

Un teatro tutto di legno

Alle Isole Borromee

Stendhal e i vecchi «taudis»

La Roma di Lamartine

Leopardi a teatro nel 1823

Appendice:

Lettera del presidente de Brosses sulla musica e gli spettacoli 

Bibliografia


Indice dei nomi

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.