
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Un avventuriero dagli occhi sempre aperti e dalla coscienza sempre attiva, indagatrice, insoddisfatta; un viaggio durato tutta una vita nell'Oriente favoloso e sterminato appena «scoperto» dagli europei. Fernão Mendes Pinto, portoghese purosangue, fu attore e testimone della prima grande ondata dell'espansione lusitana in Asia, e tale esperienza ci viene restituita dal suo racconto nei suoi termini più realistici e crudi, ma forse perciò anche più inaspettati e sconcertanti. La Peregrinazione è un libro sui generis, a mezzo fra l'autobiografia e il viaggio immaginario, che ricostruisce «dal basso» e dall'interno di un'anima, e quindi ridimensiona e sconvolge, una vicenda poi conosciuta soltanto attraverso i resoconti ufficiali, e inevitabilmente falsata da ortodossie politiche e religiose. L'impressione che se ne ricava è quella di un dialogo ansioso dell'«uomo nuovo», il figlio del Rinascimento, con la sua natura più riposta e segreta, improvvisamente messa a nudo da un'avventura fatale, irripetibile; e, come conseguenza, del «riformarsi» di tutta una personalità, di tutta una valutazione del mondo, degli altri e di sé. Un antico modo di ragionare, vecchi schemi morali, vengono spezzati da una realtà nuova, esotica, ma che acquista a poco a poco una sua intensa razionalità e validità, e che si impone con straordinaria forza ed evidenza: ne esce un messaggio di tolleranza e di simpatia umana, che lascia profondamente commossi. Efferatezze di corsari, audacie di grandi condottieri, abiezioni ed eroismi privati, catastrofi della natura e miracoli della fede, figure di despoti crudeli e di santi sublimi come San Francesco Saverio si trovano a fianco a fianco in questo libro, che si può ben chiamare un monumento al genio e all'irriducibile vitalità dell'uomo.
INTRODUZIONE
I La letteratura portoghese delle scoperte
II Fernão Mendes Pinto
III La Peregrinazione
IV La fortuna della Peregrinazione
PREFAZIONE
NOTA ALLE ILLUSTRAZIONI
AL LETTORE
CAPITOLO 1
Sulla mia gioventù trascorsa in questo regno sino alla partenza per l'India
SOMMARIO DEI CAPITOLI 2-11
CAPITOLO 12
Che cosa accadde prima che Pero de Faria arrivasse a Malacca
SOMMARIO DEI CAPITOLI 13-22
CAPITOLO 23
Che cosa mi accadde dopo che ebbi lasciato il regno di Aru
CAPITOLO 24
Le mie vicende prima di arrivare a Siaca, e ciò che mi successe in quel villaggio
CAPITOLO 25
Che cos'altro mi successe con il mercante moro
SOMMARIO DEI CAPITOLI 26-32
CAPITOLO 33
Come, navigando da Malacca verso il regno di Pao, trovai ventitré cristiani perduti in mare
SOMMARIO DEI CAPITOLI 34-35
CAPITOLO 36
Un triste caso capitatoci alla barra di Lugor
CAPITOLO 37
Che cosa ci capitò dopo essere entrati nella boscaglia
CAPITOLO 38
Chi era la donna con cui viaggiavamo, in che modo ci mandò a Patane e ciò che fece António de Faria quando venne a sapere ch'eravamo perduti insieme alle sue mercanzie
CAPITOLO 39
Come António de Faria partì per l'isola di Ainão alla ricerca del moro Coja Acém, e che cosa trovò prima di giungervi
CAPITOLO 40
Come partimmo per l'isola di Ainão, dove dicevano che si trovasse il corsaro Coja Acém, e ciò che ci capitò durante il viaggio
CAPITOLO 41
Come António de Faria giunse al fiume Tinacoreu, che i nostri chiamano Varela, e delle notizie che su quel regno gli dettero alcuni mercanti
CAPITOLO 42
Del viaggio che fece António de Faria verso l'isola di Ainão, e quello che gli capitò durante la navigazione
CAPITOLO 43
Che cosa rispose il vecchio alle domande di António de Faria e che cos'altro successe
CAPITOLO 44
Come Antémio de Faria giunse alla baia di Camoi, dove si pescano le perle del re della Cina
CAPITOLO 45
Che cosa raccontò un mercante del luogo a António de Faria sulle meraviglie dell'isola di Ainão
CAPITOLO 46
Che cosa avvenne sul fiume Tanauquir a António de Faria, alle prese con un corsaro rinnegato di nome Francisco de Sà
CAPITOLO 47
Come, mentre eravamo ancorati alla punta di Tilaumera, vennero da noi quattro lanteaas a remi, in cui viaggiava una promessa sposa
SOMMARIO DEI CAPITOLI 48-52
CAPITOLO 53
Come ci perdemmo nell'Isola dei Ladroni
CAPITOLO 54
Che cos'altro sopportammo nell'isola e come scampammo miracolosamente
CAPITOLO 55
Come lasciammo l'Isola dei Ladroni, diretti al porto di Liampó, e quello che ci capitò finché giungemmo a un fiume chiamato Xingrau
CAPITOLO 56
Come, navigando lungo la costa di Lamau, incontrammo un corsaro cinese molto amico dei portoghesi, e il patto che António de Faria strinse con lui
CAPITOLO 57
Come incontrammo in mare una piccola barca di pescatori che recava a bordo otto portoghesi feriti, e che cosa narrarono costoro a António de Faria
SOMMARIO DEL CAPITOLO 58
CAPITOLO 59
Come António de Faria combatté contro il corsaro Coja Acém
CAPITOLO 60
Che cos'altro fece António de Faria dopo la vittoria, e quanto fu generoso coi portoghesi di Liampó
CAPITOLO 61
Come António de Faria si mosse verso Liampó lasciando il fiume Tinlau, e di una disgrazia che gli capitò durante il viaggio
SOMMARIO DEL CAPITOLO 62
CAPITOLO 63
Come António de Faria ebbe notizia di cinque portoghesi che si trovavano prigionieri, e che cosa fece per aiutarli
CAPITOLO 64
Come António de Faria scrisse una lettera al mandarino di Noudai a proposito dei prigionieri, quale risposta ne ebbe e come si comportò di conseguenza
CAPITOLO 65
Come António de Faria assalì la città di Noudai, e che cosa gli successe
SOMMARIO DEI CAPITOLI 66-82
CAPITOLO 83
Come arrivammo alla residenza di un nobil uomo molto malato, e che cosa ci capitò a casa sua
CAPITOLO 84
Come raggiungemmo il paese di Taipor, dove fummo fatti prigionieri
CAPITOLO 85
Come fummo tradotti da Taipor a Nanchino, e che cosa ci capitò in quella città
CAPITOLO 86
Come fummo caritatevolmente soccorsi in prigione, e che cosa ci accadde in seguito
CAPITOLO 87
Come fummo tradotti alla città di Pechino per il giudizio d'appello
CAPITOLO 88
Della nostra partenza per Pechino e delle meraviglie della città di Nanchino
CAPITOLO 89
Che cos' altro vedemmo e che cosa ci accadde pnma di giungere alla città di Pocasser, e della grandezza d'una sua pagoda
CAPITOLO 90
Come risalimmo il fiume sino alla cittadina di Junquileu; cose viste colà e in un altro luogo più avanti
CAPITOLO 91
Come arrivammo a una città chiamata Sampitai, e l'incontro con una donna cristiana
SOMMARIO DEI CAPITOLI 92-93
CAPITOLO 94
Chi furono i fondatori delle prime quattro città della Cina, e di alcune meraviglie della città di Pechino
CAPITOLO 95
Quale re cinese fece costruire la muraglia che divide i due imperi della Cina e della Tartaria, e come funziona la prigione che fornisce la manodopera
CAPITOLO 96
Di altre cose che vedemmo prima di giungere in un luogo dove si scorgeva una croce, e la ragione per cui si trovava lì
CAPITOLO 97
Ciò che vedemmo dopo essere stati in una città chiamata Junquinilau
CAPITOLO 98
Di diverse altre cose che vedemmo, e dell' ordine che regola le città di imbarcazioni sul fiume
CAPITOLO 99
Delle altre cose che vedemmo nella città galleggiante, e di alcune altre regioni cinesi
SOMMARIO DEI CAPITOLI 100-111
CAPITOLO 112
Delle provvidenze a favore dei minorati e dei bisognosi
CAPITOLO 113
Come si provvede perché vi siano in tutto il regno granai destinati ai poveri, e quale re iniziò tale usanza
SOMMARIO DEL CAPITOLO 114
CAPITOLO 115
Come fummo condotti a Quansi, sede del nostro esilio, e della disgrazia che ci capitò subito dopo il nostro arrivo
CAPITOLO 116
Come incontrai per caso un portoghese, e che cosa ci capitò con lui
SOMMARIO DEI CAPITOLI 117-133 CAPITOLO 134
Dei favori prodigati dal» nautaquim« a uno dei nostri, a cui aveva visto usare un archibugio, e di quello che ne seguì
SOMMARIO DEI CAPITOLI 135-159
CAPITOLO 160
Della sontuosa processione che si svolge in questa pagoda, e dei sacrifici che vi si fanno
CAPITOLO l6l
Di alcuni penitenti che vedemmo sulla montagna dove sorge la pagoda, e della vita che conducono
SOMMARIO DEI CAPITOLI 162-181
CAPITOLO 182
Delle altre imprese compiute dal re del Siam prima di tornare nel proprio regno, dove fu ucciso col veleno dalla regina sua moglie
CAPITOLO 183
Della triste morte del re del Siam e di alcune imprese da lui compiute in vita
CAPITOLO 184
Come fu bruciato il cadavere del sovrano e le sue ceneri portate in una pagoda, e di altre novità che ci furono nel regno
SOMMARIO DEI CAPITOLI 185-190
CAPITOLO 191
Delle cose avvenute durante il regno dello xemim di Satão, e della vergogna di Diogo Soares
CAPITOLO 192
Ancora sul caso di Diogo Soares
SOMMARIO DEI CAPITOLI 193-202
CAPITOLO 203
Della grande armata che il re dell' Achem inviò contro Malacca e che cosa fece in tale circostanza il padre Francesco Saverio, rettore della Compagnia di Gesù nei paesi dell'India
SOMMARIO DEI CAPITOLI 204-217
CAPITOLO 218
Del modo in cui Goa accolse il santo defunto, e di alcuni avvenimenti che seguirono
SOMMARIO DEI CAPITOLI 219-222
CAPITOLO 223
Come arrivammo nel regno del Bungo, e che cosa ci capitò presso il sovrano locale
SOMMARIO DEI CAPITOLI 224-225
CAPITOLO 226
Ciò che mi capitò durante il viaggio dal porto di Xeque all'India, e poi di lì sino a questo regno
NOTE ALL'INTRODUZIONE
NOTE ALLA TRADUZIONE
NOTA BIBLIOGRAFICA
GLOSSARIO DELLE PAROLE LUSO-ASIATICHE
INDICE DEI NOMI GEOGRAFICI
INDICE DEI NOMI