
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Un sovrano terribile, senza carità cristiana ma giusto e imparziale. Così è descritto il voevoda valacco Drakula nel racconto di cui viene qui proposta la versione più antica pervenutaci, una copia manoscritta alla fine del XV secolo nel monastero Kirillo-Bieloserskij, da un monaco russo che si firma Efrosin. Dell'autore non si conosce il nome. È stata avanzata l'ipotesi che possa trattarsi di Fedor Kuritzyn, un uomo della corte dello zar Ivan III di Russia, appartenente al cosiddetto «Gruppo Eretico Moscovita», formatosi a Mosca tra il 1484 e il 1486 e che contribuì non poco al consolidamento del potere dello zar.