- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Julius Evola tratta in quest’opera del problema dei comportamenti che per un tipo umano differenziato si addicono in un’epoca di dissoluzione, come l’attuale. E “Orientamenti esistenziali per un’epoca della dissoluzione” è il sottotitolo esplicativo che l’Autore stesso dettava per la prima edizione del 1961. Il libro, però, venne pensato all’inizio degli Anni Cinquanta – per poi essere adattato allo svilupparsi della situazione contingente una decina d’anni dopo – insieme a Gli uomini e le rovine, che uscì nel 1953. I due saggi dunque, non devono essere considerati in contrapposizione, ma viceversa come complementari. Per essi è possibile adottare la definizione che Evola diede per i suoi due libri sulla sapienza orientale, Lo yoga della potenza e La dottrina del risveglio: così, Gli uomini e le rovine è analogamente al primo l’indicazione della “via umida”, cioè della affermazione e della realizzazione in atto; Cavalcare la tigre illustra come il secondo la “via secca”, cioè quella intellettuale, interiore, personale.
INDICE
Nota del Curatore
Evola, o una filosofia della responsabilità contro il nichilismo, di Stefano Zecchi
ORIENTAMENTI
1. Mondo moderno e uomini della Tradizione
2. Fine di un ciclo. «Cavalcare la tigre»
NEL MONDO DOVE DIO È MORTO
3. Il nichilismo europeo. Dissoluzione della morale
4. Dai precursori alla «gioventù bruciata» e alla «contestazione»
5. Coperture del nichilismo europeo. Il mito economico-sociale e la «contestazione»
6. Il nichilismo attivo. Nietzsche
7. «Essere se stessi»
8. La dimensione della trascendenza. «Vita» e «più che vita»
9. Di là da teismo e da ateismo
10. Invulnerabilità. Apollo e Dioniso
11. L'agire senza desiderio. La legge causale
IL VICOLO CIECO DELL'ESISTENZIALISMO
12. Essere e esistenza inautentica
13. Sartre: la prigione senza muri
14. L'esistenza, «progetto gettato nel mondo»
15. Heidegger: fuga in avanti e «essere per la morte». Collasso dell'esistenzialismo
DISSOLUZIONE DELL' INDIVIDUO
16. Duplice aspetto dell'anonimia
17. Distruzioni e liberazioni nel nuovo realismo
18. L'«ideale animale». Il sentimento della natura
DISSOLUZIONE DELLA CONOSCENZA - IL RELATIVISMO
19. I procedimenti della scienza moderna
20. Copertura della natura. La «fenomenologia»
IL DOMINIO DELL'ARTE - DALLA MUSICA «FISICA» AL REGIME DEGLI STUPEFACENTI
21. La malattia della cultura europea
22. La dissoluzione nell'arte moderna
23. Musica moderna e jazz
24. Parentesi sulle droghe
LA DISSOLUZIONE NEL DOMINIO SOCIALE
25. Stati e partiti. L'apolitìa
26. La società. La crisi del sentimento di patria
27. Matrimonio e famiglia
28. Le relazioni fra i sessi
IL PROBLEMA SPIRITUALE
29. La «seconda religiosità»
30. La morte. Il diritto sulla vita
APPENDICE: Interviste 1964-1972
Cattivi maestri, cattivi discepoli, cattivi esegeti, di Gianfranco de Turris
Le interviste di Julius Evola 1964-1972
Indice dei nomi e dei testi anonimi