- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Martin Lings ci offre più che buoni motivi per credere che abbiamo ormai raggiunto un punto temporale da cui 'la fine' - qualsiasi cosa possa ciò significare - è già in vista, pur non essendo immediatamente imminente. L'Undicesima ora affonda le sue radici nella parabola dei lavoratori della vigna. Le seguenti domande corrono attraverso il libro: perché coloro che sono arrivati più tardi ricevono la stessa paga di quelli che avevano lavorato per tutta l'afosa giornata? Perché furono pagati per primi? E perché Cristo disse 'E gli ultimi saranno i primi'? A queste domande viene data risposta alla luce del concetto di Millennio, che è chiaramente l'equivalente dell'Età dell'Oro del prossimo ciclo temporale, e che si trova in tutte le religioni monoteistiche, avvicinandole, all'Induismo, alla cultura greco-latina ed al Buddismo. Questa nuova edizione include un'appendice relativa alle apparizioni della Vergine Maria a Fatima in Portogallo e a Garabandal in Spagna ed inoltre una Profezia del XII secolo sui Papi, di San Malachia, che riguarda la fine di questo ciclo temporale.
Sommario
Prefazione
I - I segni dei tempi
II - La vigna e la piazza del mercato
III - "E a colui che non ha nulla"
IV - Il punto estremo della politica
V - Lo spirito dei tempi
VI - Il restauratore
Appendice A - Riguardo a "Sufismo: velo e quintessenza" di F. Schuon
Appendice B - Risposte relative a questioni relative al maestro spirituale
Appendice C - Una questione che riguarda il Concilio Vaticano Secondo
Appendice D - La profezia dei Papi di San Malachia
Bibliografia
Indice analitico