- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Quando per la prima volta l'uomo si protende deliberatamente sopra l'abisso della propria coscienza, e, tesi i muscoli ad afferrare ben saldi l'orlo del precipizio, osa pur spinger lo sguardo, insinuandolo entro la nera voragine dell'essere, un senso subito e vivido come di sprofondare, un brivido tutto organico del miserabile corpo che sente ascendere dalle tenebrose profondità l'alito della morte, uno sgomento cerebrale, un'angoscia della coscienza umana che sente muoversi e scuotersi e cedere le sue fondamenta stesse, il terrore dello smarrimento, la vertigine spirituale, insomma, afferra il temerario, lo paralizza, lo risospinge all'esterno. Ed ei torna al securo, all'abitudine, alla cerebrazione, al passa-tempo, alla vita normale e superficiale, torna a divertirsi, a galleggiare spensierato sopra l'immenso abisso del mare. L'animale si è istintivamente difeso, e per paura di morire l'uomo resta, come prima, mortale. (Arturo Reghini)
EDITORIALE
La Virtù e il corso del Mondo
IL FILO
Lorenzo Cervelli
La Morte
SAGGI
Carmela Crescenti
Poesia sacra e arte dell'incantazione
Demetrio Giordani
Al-Inshirâh - La Sûra dell'Apertura
Julius Felix
Horror Vacui
Giovanni Papini
L'Inutile
Helmut Hoffmann
La religione Bon Tibetana
TESTIMONIANZE
Federico Cavallaro
La mistica di S. Teresa d'Avila: fisiologie a confronto
SCHEDE
Marco Cocchiara
Tra evoluzionismo e culto della vita un addio a Giuseppe Maino
RICERCHE
Sergio Fritz Roa
Il simbolismo zodiacale nei portici e sulle facciate di edifici medioevali
I Fratelli di Hermes
I simboli sacri
DOCUMENTI
Renato De Angelis
Conversando con Hermes