Estratto dalla Introduzione
I testi che diamo al lettore per la prima volta tradotti in lingua italiana presentano, in forma sufficientemente completa, le dottrine e gli insegnamenti di una fra le più importanti, ma probabilmente anche fra le meno note, delle religioni «superiori»: la religione zoroastriana, o mazdaica, come più propriamente (secondo anche l'uso dei seguaci) andrebbe chiamata.
Abbiamo detto una delle più importanti fra le religioni superiori: in effetti l'interesse notevolissimo della religione mazdaica ha vari aspetti, storici, filosofico-teologici, comparatistici, linguistici. Storicamente parlando, il mazdeismo è un insieme di veri e propri enigmi: v' è ancora chi, con buone ragioni, dubita della stessa esistenza storica del fondatore, il famoso quanto misterioso Zarathushtra (lo Zoroastro dei greci), mentre altri ne pongono l'esistenza da alcuni millenni addirittura avanti Cristo fino a pochissimi secoli avanti la nostra èra...