
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Già alla fine dell’Ottocento la teologia cristiana stava elaborando l’idea di un Dio vivente, che si trasforma e muta nella storia. Questa idea avrà grande sviluppo dopo Auschwitz, evento scioccante e ingiustificabile. Solov’ëv è uno dei pionieri di questa teologia universale. In questo libro egli salda l’idea di un trionfo morale e storico di Cristo a quella di una nuova spiritualità che ha radici nella Russia mistica della sofiologia. Obiettivo principale di questo libro denso e profetico è quello di mostrare la profonda unità non solo di tutto il cristianesimo, orientale e occidentale, ma anche tra la Chiesa di Gesù, l’Ebraismo e l’Islam. L’armonia a cui invita Solov’ëv non è frutto di buonismo superficiale: è speculazione visionaria che attraversa tutto il potenziale universale dell’immagine e della storia simbolica di Gesù, Dio che si è fatto uomo.