- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Nel cuore dell'epoca gloriosa delle Crociate, quando cristiani e musulmani si disputavano la supremazia sul mondo civilizzato, nasceva in Palestina, a San Giovanni d'Acri, l'ordine dei Cavalieri Teutonici. Correva l'anno del Signore 1191. Pochi anni dopo papa Innocenzo III diede la propria benedizione e sotto la guida del potente Gran Maestro Ermanno di Salza i Teutonici si avviarono a diventare, con i Templari, i Cavalieri di Malta e i Cavalieri di San Giovanni, uno degli ordini cavallereschi più ricchi e potenti.
Famosi soprattutto per la loro abilità in campo militare, i Teutonici lasciarono ben presto la Terra Santa per dirigere i propri eserciti contro gli Slavi dell'Europa nord-orientale, dove formarono un vero e proprio stato, organizzato per regioni e province: nel XIV secolo, all'apice del loro fulgore, la potenza dei Teutonici si estendeva dalla Prussia alla Finlandia, dalla Pomerania all'Estonia.
Le gesta gloriose e le alterne vicende dei Cavalieri Teutonici sono una parte essenziale della storia della nostra Europa.
Henry Bogdan è storico e scrittore, docente alla Sorbona di Parigi, specialista della storia e della cultura dell'est europeo. Già autore di una Storia dell'Ungheria e di una Storia dei paesi dell'est che hanno avuto notevole successo di critica e di pubblico.