- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
"I destini di un paese dipendono dal modo col quale gli abitanti si nutrono". (B. SAVARIN)
A CHI LEGGE
NORME GENERALI
CAP. I. - Del latte e dei latticini
Colore - Sapore - Densità - Composizione - Raffronto dei latti più nutrienti con quello di donna - Circostanze che influiscono sulla composizione, quantità e natura del latte - Latte puro - Suoi pregi alimentari - Misto a caffè e cioccolatta - Polvere del Legrif - Conservazione del latte - Sterilizzazione del latte - Dei formaggi - Potere alimentare - Loro alterazione - Conservazione - Burro: come alimento, condimento e rimedio - Adulterazioni del burro - Sua conservazione - Come scoprire l'adulterazione del burro - Adulterazioni del latte e metodi per riconoscerle Latti medicamentosi - Lattosio - Uso del latte nelle malattie.
CAP. II. - Del pane e dei cereali
Sua virtù alimentare - Specie diverse - Impastamento Lievitazione - Cottura - Pane biscotto ~ Pane di fior di farina - Sua alterazione - Composizione media delle ordinarie qualità di pane e di altre finissime - La composizione del pane modificata a scopo terapeutico - Effetti che ne risultano dal suo uso abbondante - Conservazione del pane.
Dei cereali
Pregi alimentari del frumento - Riso - Orzo - Granoturco _ Segale - A vena - Durra - Composizione dei diversi cereali in rapporto ai principi alimentari che posseggono - Alterazioni loro - Falsificazione dei cereali - Analisi delle farine -- Conservazione dei cereali - Depurazione dei cereali - Conservazione delle farine.
CAP. III. - Delle carni commestibili
Grado alimentare della carne -- Sua composizione - Suoi effetti sull'organismo - Suo consumo medio - Frollatura della carne - Carne cruda, arrostita, lessata - Del brodo __ Succo di carne - Polveri di carne - Diverse qualità di carni: A) Mammiferi: pregi alimentari del Bue, della Vacca, del Vitello, Montone, Capretto, Maiale, Cavallo, Cavia, Coniglio, Gatto - Selvaggina B): pregi alimentari degli uccelli; C) dei pesci; D) dei rettili e anfibi; E) Invertebrati - Composizione centesimale delle principali carni - Conservazione delle carni - Carne congelata - Putrefazione delle carni - Carni di scadente qualità - Carni affette da parassiti - Carni di animali affetti da morbi contagiosi.
CAP. IV. - Del sangue
Suo valore alimentare - Impieghi del sangue a scopo commestibile - Diverse qualità di sangue - Cura del sangue Considerazioni sui pregi curativi ed alimentari.
CAP. V. - Delle uova
Loro potenza alimentare - Loro composizione - Conservazione delle uova.
CAP. VI. - Dei funghi
Loro virtù alimentare - Composizione centesimale dei principali funghi - Funghi commestibili e funghi velenosi Cura dell'avvelenamento.
CAP. VII. - Della verdura
Pregio alimentare della verdura - Degli asparagi - Del carcioffo - Dei cavoli - Differenti insalate: la cicoria, la lattuga - Analisi relative alle principali verdure - Legumi Tuberi - Cucurbitacee - Composizione loro - Presunti pregi medicamentosi di alcuni vegetali.
CAP. VIII. - Delle frutta
Come alimento - Loro composizione approssimativa - La fragola - Le ciliegie - L'uva - La noce - Le mandorle - Le pere - Le mele - La pesca - I fichi - Il melagrano - La castagna - L'albicocca - Le prugne - L'arancia - Il limone - I lamponi - Ananas e melloni - Conservazione delle frutta - Analisi delle frutta.
CAP. IX. - Dei condimenti
Loro azione sugli organi digerenti - Loro conservazione Dell'olio - Dell'aceto - Del sale - Del pepe - Accenno alle droghe in generale - Delle salse.
CAP. X. - Dello zucchero e della pasticceria
Sua potenza alimentare - Parecchie specie di zuccheri - Lo zucchero come medicamento - Falsificazioni dello zucchero - Del miele - Della pasticceria in generale.
Indice alfabetico degli autori citati nel testo