- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
«Un vero prisma, che a dispetto di essere tanto diafano da non poterne fissare la vera idea, ossia natura, nonostante è capace di figurare in tutti gli aspetti, variar tinte e colori»: così scriveva del giansenismo nel 1791 Eustachio Degola, il cui nome si legherà più tardi alla conversione di Alessandro Manzoni. Il volume segue il frastagliato percorso di questo movimento di riforma della Chiesa cattolica che trovò i suoi momenti più alti nell’alleanza col potere politico dei sovrani illuminati della casa d’Asburgo e nel sinodo di Pistoia del 1786 e – dopo il fallimento del progetto riformatore, con la creazione in Italia delle repubbliche democratiche giacobine – accolse i principi della tolleranza e persino della libertà religiosa e contribuì alla difficile collocazione dei cattolici nel pluralismo religioso sancito dal nuovo corso della storia.
Introduzione
1. Dalla condanna di Giansenio alla Unigenitus
Una condanna tra ribellione e obbedienza
Antigesuitismo e agostinismo
Rigorismo e “venerabile antichità”
La nuova offensiva contro il giansenismo: la Unigenitus
Un “terzo partito”?
2. Nell’Italia del primo Settecento: un’età di contrasti
Gesuitismo e resistenze rigoriste: il caso veneziano
Antigesuitismo e anticurialismo: il caso napoletano
Muratori tra gesuiti e giansenisti
Un colpo di mano curiale
Un laico diventa teologo
La Istoria teologica del Maffei
Una lettura storica di Agostino
Nel fuoco di una contesa
Verso nuovi orizzonti
3. Polemiche e propaganda
Un periodico appoggia il movimento
La «giusta critica»
Antichi e nuovi contrasti
L’irruzione del giansenismo
Il padre Berti e il “ritorno” di sant’Agostino
Un caso singolare: la Histoire du Peuple de Dieu del gesuita Berruyer
La «sana dottrina»
Verso la riforma “giansenista” della Chiesa
4. Una geografia del giansenismo italiano
Rete editoriale e impegno religioso
Roma: legami curiali e avvio delle riforme
Gli inizi del giansenismo toscano
Corte, vescovi, parroci: il giansenismo piemontese
Spiritualità monastica e pietà illuminata: il giansenismo nella Lombardia veneziana
Il giansenismo lombardo tra riforme e Rivoluzione
Il giansenismo ligure: un preludio agli anni rivoluzionari
Giurisdizionalismo ed episcopalismo: il giansenismo napoletano
Antigesuitismo e cultura dei Lumi: il giansenismo siciliano
5. La riforma “giansenista” della Chiesa
Ideali religiosi e realismo politico: la Chiesa di Utrecht e la soppressione della Compagnia di Gesù
Dai tentativi di “pace della Chiesa” alla lotta contro l’incredulità
Giansenismo e Lumi
Apologetica giansenista
6. Ecclesiologia giansenista e politica delle riforme
L’immagine della Chiesa
Il Corpo mistico
Le icone del nuovo anticurialismo
I vescovi italiani tra Controriforma e riforme
7. La riforma degli uomini e delle istituzioni
Dal “buon prete” al parroco giansenista
La formazione del clero fra spirito tridentino e riforme
Le soppressioni delle confraternite e degli ordini religiosi
Il contrastato trionfo della parrocchia
8. Religiosità giansenista
Pratica religiosa e riforme
Liturgia e predicazione
La musica: «semplice, grave, modesta e pia»
Letture gianseniste in parrocchia, libri giansenisti per i fedeli
Spirito di penitenza e felicità della morte cristiana
9. Tolleranza e pietà illuminata
Il dibattito sulla tolleranza
Ripensare la storia della Chiesa
La pietà illuminata
Guerra di immagini, guerra di reliquie
10. Apogeo e crisi
Dal giurisdizionalismo alla riforma religiosa
«Democrazia ecclesiastica» e politica sinodale
Il sinodo di Pistoia
Il fallimento delle riforme
11. Gli anni della Rivoluzione
Dopo il sinodo di Pistoia
Un dittico giansenista tra Rivoluzione e Restaurazione
Il Ricci e la costituzione civile del clero
Tamburini e le Lettere teologico-politiche
La condanna del sinodo di Pistoia
12. Giansenismo e democrazia nel Triennio
Dalla tolleranza giuseppina alla libertà religiosa: la Repubblica Cisalpina
Un esperimento di politica giansenista? La Repubblica Ligure
13. Il mito, la memoria, la storia
Il mito
La memoria
La storia
Note
Bibliografia
Indice dei nomi