- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Seguendo il filo rosso del fatto religioso, Morghen individua in questo libro i segni e i tempi della frattura determinatasi fra Medioevo e Rinascimento, nel momento in cui si illanguidisce l'esasperata attesa escatologica medioevale e si affermano i valori umani che avrebbero dato nuove espressioni al volto dell'Europa moderna.
Raffaello Morghen (Roma, 1896 -1983), discepolo di Ernesto Buonaiuti e di Pietro. Fedele, ha insegnato Storia medioevale all'università di Roma, è stato membro dell'Accademia dei Lincei e presidente dell'Istituto storico italiano per il Medioevo. Fra le sue opere: «II tramonto della potenza sveva in Italia» (1936), « Gregorio VII» (1942), e, per i nostri tipi, « Medioevo cristiano» (19843).