- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Dalla rinascenza carolingia alle grandi creazioni pre-romaniche e romaniche, dalle cattedrali gotiche al Quattrocento fiorentino. Le diverse opere – da quelle più note a quelle spesso ignorate – sono documentate da un ricchissimo apparato illustrativo, e analizzate sia sotto il profilo tecnico costruttivo sia in relazione ai contesti di cultura urbana.
Premessa
Parte prima Dal secolo VIII al XII di Renato Bonelli
Introduzione L'edificio chiesastico medievale
I. L'Alto Medioevo: secoli VIII-X
L'architettura nella penisola iberica, p. 9 - L'architettura carolingia, p. 14 - Le cripte, p. 23 - L'architettura ottoniana, p. 24 - L'Italia longobarda, p. 29
II. L'età romanica
La chiesa romanica, p. 35 - L' «area meridionale» e la penisola iberica, p. 43 - Le chiese di «pellegrinaggio» e Cluny, p. 48 - Articolazione regionale dell'architettura romanica in Francia, p. 53 - Normandia e Inghilterra, p. 58 - L'area germanica, p. 109 - L'Italia settentrionale, p. 116 - La Toscana, p. 123 L'Italia centrale e meridionale, p. 127 - Puglie e Sicilia, p. 131 - Venezia, p.135
III. Proto-gotico e gotico
La chiesa gotica, p. 175 - Da Saint-Denis a Laon, p. 176
Parte seconda Il XIII secolo di Corrado Bozzoni
Introduzione Il primo gotico: 1170-1195
La vicenda di Canterbury, p. 181 - Definizioni e interpretazioni, p. 183 - La prima architettura gotica nella Francia settentrionale, p. 187 - Gli architetti, la costruzione, i committenti, p. 193
I. L'esplosione del gotico: 1195-1225 203 Una nuova dimensione: Bourges e Chartres, p. 203 - Diffusione del gotico e sviluppi locali agli inizi del XIII secolo: Francia, Inghilterra e Spagna, p. 208 Resistenze e ritardi: l'area germanica e quella italiana, p. 216 - Dopo Chartres e Bourges, p. 223
II. Il «rayonnant»: 1225 -1275
Gotico «rayonnant» e «court style»: il maestro di Saint-Denis, p. 273 - Reims e Parigi, p. 278 - La diffusione del «rayonnant», p. 281 - Gli ordini mendicanti, p. 290 - L'Italia, p. 294
III. Verso il tardogotico: 1275-1300
Il nuovo senso dello spazio: Catalogna e Francia meridionale, p. 305 - Francia settentrionale, Borgogna e Inghilterra, p. 309 - L'area germanica, p. 316 L'Italia, p. 321 - Orvieto e Siena, p. 331
Parte terza L'architettura del tardo Medioevo di Vittorio Franchetti Pardo
Introduzione Architetture di matrice gotica e di altre linee culturali: segnali di rinnovamento e problemi di periodizzazione
Considerazioni preliminari, p. 381 - Esempi emblematici inglesi, p. 382 Esempi emblematici italiani, p. 385 - Esempi emblematici di area catalana, p. 387 - Considerazioni conclusive, p. 390
I. Opere di matrice gotica «inter-nazionale»: pieno Trecento e inizi Quattrocento
L'area austriaco-germanica e le sue proiezioni, p. 405 - L'area britannica, p. 417 - L'Italia centrosettentrionale, p. 423 - L'area francese-brabantina e i Paesi Bassi, p. 442 - L'area ispano-portoghese nel tardo Trecento, p. 448
II. Il tardogotico «inter-nazionale» nel pieno Quattrocento e nel Cinquecento
L'area britannica, p. 487 - L'area francese, brabantina e fiamminga, p. 493 L'area germanico-austriaca e sue proiezioni, p. 511 - Il tardogotico nella penisola iberica, p. 522
III. La ricerca di identità «nazionali»
La linea catalano-aragonese tra XIV e XV secolo, p. 570 - L'architettura manuelina, p. 580 - Il quadro toscano nel primo Quattrocento: avvio al Rinascimento, p. 584
Appendice Schede
Area francese
Angoulème, Saint-Pierre, p. 629 - Avignone, Palazzo dei Papi, p. 630 - Bernay, chiesa abbaziale di Notre-Dame, p. 631 - Bourges, cattedrale, p. 633 Bourges, Hotel de Jacques Coeur, p. 634 - Caen, Saint-Etienne, p. 635 - Caen, la Trinité, p. 636 - Chartres, cattedrale, p. 637 - Cluny, chiesa abbaziale, p. 638 - Conques, Sainte-Foy, p. 640 - Digione, Saint-Bénigne, p. 641 - Jumièges, chiesa abbaziale di Notre-Dame, p. 642 - Laon, cattedrale di Notre-Dame, p. 643 - Noyon, cattedrale di Notre-Dame, p. 644 - Parigi, cattedrale di Notre-Dame, p. 645 - Parigi, Saint-Etienne du Mont, p. 647 - Parigi, Saint-Séverin, p. 648 - Reims, abbaziale di Saint-Remi, p. 650 - Reims, cattedrale di Notre-Dame, p. 650 - Rouen, Saint-Maclou, p. 652 - Saint-Denis, chiesa abbaziale, p. 653 - Saint-Savin-sur-Gartempe, abbaziale, p. 656 - Tolosa, Saint-Sernin, p. 657 - Vézelay, chiesa abbaziale della Madeleine, p. 658
Area inglese
Canterbury, cattedrale, p. 660 - Durham, cattedrale, p. 661 - Gloucester, cattedrale della Holy Trinity, p. 662 - Lincoln, cattedrale, p. 664 - Londra, abbazia di Westminster, p. 665 - Wells, cattedrale di Saint Andrew, p. 666 - York,
cattedrale di S. Pietro, p. 667
Area germanico-imperiale
Aquisgrana, Cappella Palatina, p. 669 - Colonia, cattedrale di S. Pietro, p. 670 - Colonia, S. Maria in Campidoglio, p. 671 - Corvey, abbaziale, p. 673 - Hildesheim, St. Michael, p. 674 - Kutna-Hora (Kuttenberg), cattedrale di S. Barbara, p. 675 - Praga, cattedrale di S. Vito, p. 675 - SchwabischGmiind, chiesa della Santa Croce, p. 677 - Spira, duomo, p. 678 - Strasburgo, cattedrale di Notre-Dame, p. 679 - Vienna, cattedrale di S. Stefano, p. 680 - Worms, cattedrale di S. Pietro, p. 681
Area iberica
Batalha, S. Maria della Vittoria, p. 683 - Burgos, cattedrale, p. 685 - León, cattedrale, p. 686 - Salamanca, cattedrale nuova, p. 688 - Siviglia, cattedrale, p. 690 - Toledo, cattedrale, p. 692
Area italiana
Assisi, S. Francesco, p. 694 - Bari, S. Nicola, p. 696 - Bologna, S. Petronio, p. 697 - Como, S. Abbondio, p. 698 - Firenze, Santa Croce, p. 699 - Firenze, S. Maria del Fiore, p. 701 - Milano, duomo, p. 702 - Milano, S. Ambrogio, p. 704 - Modena, duomo, p. 705 - Monreale, duomo di S. Maria Assunta, p. 706 - Parma, cattedrale, p. 707 - Pavia, S. Michele, p. 708 - Pisa, duomo, campanile, battistero, p. 709 - Todi, S. Fortunato, p. 711 - Venezia, S. Marco, p. 713 - Venezia, SS. Giovanni e Paolo e S. Maria Gloriosa ai Frari: le chiese degli ordini mendicanti, p. 714 - Venezia, Palazzo Ducale, p. 715
Bibliografia
Indice dei luoghi e degli edifici