- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Un'opera nuova, multimediale questa di Francione su Giorgio Castriota Scanderbeg l'imbattibile piccolo grande principe d'Albania che nel '400 salvò il suo paese dai continui tentativi d'invasione dei turchi, la più potente armata del mondo all'epoca. L'opera drammaturgica finale Il ritorno di Scannerebecco descrive la rinascita dell'eroe grazie all'amore rievocativo e ritualizzato delle generazioni a venire, che non lo dimenticano e pregano per il suo riemergere dal mondo dell'aldilà.
Il dramma è preceduto da un serie di saggi introduttivi: la storia di Scanderbeg e le meraviglie della sua strategia alla luce dell'arte della guerriglia del maestro cinese Sun Tzu; le tradizioni giuridiche e folcloriche skipetare; l'anima islamica dell' Albania soprattutto attraverso la tradizione dei dervisci Bektashi; l'introduzione didascalica alla costruzione dell'opera teatrale.
Gennaro Francione è giudice del Tribunale Penale di Roma. Membro Accademico dell'Internationale Burckhardt Akademie e Presidente dell'Unione Europea dei giudici scrittori, è romanziere, saggista, giornalista, regista e drammaturgo internazionale. Ha vinto numerosi premi letterari e teatrali.
INTRODUZIONE
PREFAZIONE
PARTE PRIMA
SCANDERBEG
STORIE DI SUPERFICIE DELL' AQUILA BICIPITE
CAP. I - CATTIVITÀ OTTOMANA E RIBELLIONE del giovane Scanderbeg
1) La famiglia Scanderbeg
2) Prime gesta del principino Scanderbeg
3) La conquista di Croja
4) Ode all'Albania libera
5) La lega dei principi albanesi
CAP. II - IL MAESTRO DELLA GUERRIGLIA
1) La vittoria di Torvioll
2) La disfatta di Varna
3) Murad il mellifluo
4) A morte i soldati della mezzaluna. Le vittorie di Mocrene e di Otoleta
CAP. III - AMORE E BATTAGLIA
1) Il matrimonio della discordia e delle guerre
2) Lotta bifronte contro la Serenissima e la Mezzaluna
3) Attacco in grande di Murad
CAP. IV - L'INVINCIBILE CROJA
1) L'anno nero
2) L'alleanza col Magnifico e le nozze
3) L'avvento di Mehemed II
4) La congiura dei Kapedan
5) Mehemed all'assalto dell'Albania
CAP. V - CONTRO MEHEMED IL CONQUISTATORE
1) La caduta di Costantinopoli
2) Viaggio in Italia di Scanderbeg
3) Tradimento di Mosè e prima sconfitta di Scanderbeg
4) La vittoria di Oranik e il perdono di Mosè Dibra
CAP. VI - LA LUCE DI GIOVANNI, EREDE D'ALBANIA
1) Il trionfo cristiano di Belgrado
2) Tradimenti parentali e trionfo di Abulena
3) Vittorie a grappoli contro i turchi
CAP. VII - L'EROE DEI DUE MONDI
1) La discesa di Scanderbeg
2) Sull'orlo della guerra civile. Pace con Venezia e col sultano
3) l'alleanza con la Serenissima
4) L'ultimo crociato
CAP. VIII - IL CREPUSCOLO DI SAN GIORGIO
1) L'inferno di Valcalla e la vittoria di Pirro
2) Acme e morte di Ballaban il rinnegato
3) Il martellamento di Mehemed
4) Ciò che non poté il Divan, poté la Moira
5) Dopo Scanderbeg
PARTE SECONDA
SCANDERBEG
STORIE DI PROFONDITÀ DELL' AQUILA BICIPITE
CAP. I - ARBERESHE. IL POPOLO BICIPITE
1) L'Arberia italiana
2) La cultura Arbereshe
3) La danza di Scanderbeg
4) I canti di Castriota
5) La festa di nozze
6) Il rito dei morti ritornanti
CAP. II - IL KANUN DELLA MONTAGNA
1) Il diritto albanese. Il Kanun di Ducagjin
2) Il codice interiore
3) La personalità giuridica
4) Democrazia barbara del Kanun
5) Posizione giuridica della donna
6) La famiglia
7) L'ospitalità sacra
8) La giustizia del sangue
9) La sacralità della Besa
1O) Ordalia testimoniale
11) Il Kanun oggi
CAP. III - ALBANIA E ISLAM SEGRETO
1) Il Bektashi come spirito guida
2) La confraternita dei Bektashi
3) L'anima islamica dell 'Albania
CAP. IV - BESTIE E MOSTRI DI SCANDERBEG
1) Gravidità labirintica della drammatizzazione di Scanderbeg
1.1) Le battaglie
1.2) I tradimenti
1.3) I fatti d'amore
1.4) L'aldilà
2) Ibridi umani e animali re incarnati
3) L'Idra di Croja
4) Rapsodo, il cavallo bianco di Scanderbeg
5) Pulcinella Ferrante
PARTE TERZA
LA SCALA DI SCANNEREBECCO
PERSONAGGI
Prologo - IL RICHIAMO DAL MONDO DEI MORTI
SCENA 1 - L'avvento dello spirito guida
SCENA 2 - Iniziazione, maneggio e vestizione militare
SCENA 3 - L'Idra di Croja
SCENA 4 - La lega dell'eros
SCENA 5 - Faida d'amore
SCENA 6 - La danza pirrica
SCENA 7 - Onora il padre e la madre
SCENA 8 - La danza delle spade
SCENA 9 - La schiera dei giuda
SCENA 10 - L'ora di Minosse
SCENA 11 - Pulcinella Ferrante
SCENA 12 - Il crepuscolo dell'eroe
Epilogo - IL RIENTRO NEL MONDO DEI MORTI
BIBLIOGRAFIA