
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Cattedratico di Economia all'Università di Roma, artefice della principale rivista teorica del Paese, «Il Giornale degli economisti», autore di studi conosciuti a livello internazionale, Maffeo Pantaleoni è tra i più insigni economisti italiani di tutti i tempi.
La ricerca di Luca Michelini dimostra come Pantaleoni divenne il più in vista e il più spregiudicato antisemita sul quale poterono contare il fascismo e il nazionalismo, di cui l'economista è imprescindibile referente per la politica economica fino al 1924.
Condirettore della rivista «La Vita italiana», Pantaleoni fu "maestro" del cattolico e spretato Giovanni Preziosi, che negli anni trenta e quaranta diverrà punto di riferimento dell'antisemitismo italiano e sarà tra i protagonisti della "soluzione finale", durante la Repubblica di Salò.
Luca Michelini insegna Storia del pensiero economico ed Economia presso l'Università LUM di Bari e l'Università dell'Insubria di Varese.
INDICE
Prefazione
Fascismo e antisemitismo
Pensiero economico e «questione ebraica»
Pantaleoni precursore di Preziosi
Per lo sterminio degli hostes
Economia e politica
Una rivista «d'avanguardia»: «La Vita italiana»
La congiura antipatriottica: socialismo, wilsonismo, giolittismo, giudaismo
Politica ed economia della «congiura»: la lotta contro il collettivismo
La Banca Commerciale: un impero economico, politico e mediatico
La teoria dei «salvataggi» e i salvataggi bancari di Mussolini
Banca Commerciale e «questione ebraica»
Rivoluzione comunista e antisemitismo
Mussolini «bolscevico»
Metafisiche della razza italiana
«Miti» razziali e «pubblica opinione»
Appendici
«La Vita italiana»: distribuzione e pubblicità
Pro Israele. Associazione non israelitica per la difesa dei diritti del popolo ebre. Programma
Indice dei nomi