- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
È una trattazione scorrevole, che evidenzia, con un'analisi particolareggiata, la tecnica costruttiva, il quotidiano operare in un cantiere di gigantesche proporzioni, l'organizzazione che presiede alla ditèsa della città nei suoi aspetti funzionali, ma anche nei suoi risvolti lacunosi e negligenti, cd illustra in una breve introduzione, il contesto storico, nel quale si realizza l'opera grande delle Mura di Lucca,
Il libro si compone di cinque capitoli, fra di loro organicamente interdipendenti, Dai cenni storici, relativi al graduale crescere delle cerchia, si passa alla trattazione dei problemi connessi ad impresa eccezionale ed alla conseguente esigenza di ricerca, qualche volta affannosa, di bravi architetti e di ingegneri, che sappiano conciliare le tecniche di difesa con l'assetto urbanistico e l'economicità dell'opera, Ed interessante si palesa la puntuale descrizione di un'organizzazione che presiede al lavoro di un secolo, con una dovizia di dati e di particolari inerenti la divisione dei compiti, le caratteristiche tecniche dei materiali e dei controlli tecnici cd amministrativi, intercalati da episodi che indicano, pur nel difficile procedere, anche la furbizia di chi intendeva approfittare della vastità e della complessità del cantiere.
La sensibilità delle autrici coglie anche gli aspetti socio economici connessi alla costruzione delle Mura nel secolo che denuncia la crisi della lavorazione e del commercio della seta. La città evidenzia un diffuso stato di miseria con una forte percentuale di disoccupati; ogni fonte di lavoro rappresenta un elemento di equilibrio in un contesto precario e difficile. Sembra di scorgere, in nuce, alcune componenti della concezione Keynesiana. Ed infine, assume rilevanza storica la cognizione sui provvedimenti e sulla organizzazione meticolosa, anche se in pratica rivelatasi complessa ed eludente perché non sempre efficacemente attuabile nella difesa della città e dello stato. Ma, al di là delle disfunzioni, delle carenze, delle debolezze umane, si fa evidente una esigenza sentita e sofferta di difendere l'indipendenza e la libertà dello stato e della città di Lucca.
Le autrici, Roberta Martinelli e Giuliana Puccinelli, hanno usato uno stile sobrio, lineare in una narrazione, che interessa c avvince, anche per l'abbondanza della documentazione, l'appassionato di storia ed il modesto cultore di fatti che hanno segnato il progredire della nostra città. Per altro, la cognizione del proprio sviluppo storico è per ogni paese e per ognuno di noi presupposto essenziale dell'esistere nella continuità spirituale; a questa memoria non resta alternativa che quella della fisicità nel suo sviluppo meccanico e piatto.
La documentazione fotografica, egregiamente curata dall'editore Elia Matteoni, arricchisce il libro, dando una dimostrazione visiva immediata della articolata disposizione dci presidi di difesa, della bellezza architettonica nella sua linea di sviluppo, in una prospettazione pressoché completa della più grande opera monumentale della nostra città.
La presentazione di Mario Tobino con una descrizione poetica della vita della bella Lucida Mansi ha saputo coniugare la maestosità delle Mura con il fascino della leggenda.
Non svelo certo un segreto se dico che questo libro fu pensato e voluto dal dottor Giovanni Martinelli. È alla sua generosa iniziativa, che dobbiamo l'avvio dell'opera di valorizzazione del nostro maggior monumento. Dapprima come sindaco della città e successivamente come presidente del C.I.S.C.U. il dottor Giovanni Martinelli riuscì a sottrarre la questione delle Mura al novero dei problemi insolubili per farne invece il punto di raccordo ed un motivo di stimolo delle energie e delle intelligenze disponibili.
Fin dall'inizio il C.I.S.C.U. trovò la piena collaborazione della Soprintendenza di Pisa.
In particolare è stata l'architetto Giovanna Piancastelli Politi, attuale Soprintendente, da sempre attenta ai problemi posti dall'esigenza di attiva conservazione delle Mura, a comprendere il valore di questa ricerca tanto da inserirla nei programmi finanziati di schedatura del Ministero dei Beni Culturali.
(Vincenzo Da Massa Carrara Presidente della Cassa di Risparmio di Lucca)