- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
La rinascenza carolingia con Carlo Magno e Alcuino, i monasteri e le nuove tradizioni culturali emergenti dalle rovine della civiltà romana; l'età degli Ottoni e di Gerberto, e il contributo del mondo orientale alla formazione del primo pensiero medievale; l'epoca di Abèlardo, la nascita delle lingue romanze, le trasformazioni sociali e delle istituzioni sono i momenti più significativi di questa storia della maturazione intellettuale dell'Europa dal secolo IX al XII, di cui Philippe Wolff traccia le linee fondamentali.
Nato a Montmorency (Parigi) nel 1913 Philippe Wolff si è laureato aHa Sorbona dove ebbe a maestri Lot e Bloch. Ricercatore alla London University fino al 1939, durante il periodo bellico è stato liaison officier per l'esercito britannico in Francia. Tranne alcuni corsi tenuti in USA nelle università di Chicago (1955) e del Texas (1958) e alla Harvard Summer School (1966), dal 1945 insegna all'università di Tolosa dove dal 1961 dirige il dipartimento di storia. Sua è una Storia dell'umanità: sviluppi culturali e scientifici 400-1500 pubblicata per l'Unesco.