- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Hans-Jurgen Lange offre con questo libro un'ampia biografia di Otto Rahn, celebre e contraddittoria figura di ricercatore di quella complessa mitologia che ruota attorno al simbolo del Graal. L'Autore ha potuto utilizzare la settennale corrispondenza, finora sconosciuta in Italia, dello studioso con il letterato Albert Raush: queste lettere non solo chiariscono le situazioni in cui si trovò lo stesso Rahn fra il 1927 e il 1934, ma gettano anche una nuova luce sul senso della sua vita e sugli studi esoterici in voga all'epoca in cui egli visse. Il libro, inoltre, contiene due capitoli molto importanti ai fini della comprensione del personaggio trattato: in uno si presentano le fonti storiche sul misterioso tesoro dei Catari, laddove nell'altro vengono recuperate le inclinazioni sessuali di Rahn, chiarendone le implicazioni che ebbero nella sua esistenza. Quello che, in ultima analisi, rende Rahn e il suo lavoro interessante è la triangolazione, per lui fatale, tra forze omoerotiche, politiche ed esoteriche in cui lo studioso era al centro. Quel che resta è, alla fine, un destino molto umano e il metodo intuitivo di Rahn di percepire la Storia: egli cercò il Graal creando allo stesso tempo una forma viva di poesia che, ancora oggi, non ha perduto il suo fascino.