• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Cosmologia e Alchimia Babilonese

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x



Sansoni
€ 15,00
€ 14,25 Risparmia 5%
traduzione di Alba Rosa Leone
pp. 84, Firenze
data stampa: 1992
codice isbn: 978883831485

Nel delineare l'universo religioso, i riti metallurgici e l'alchimia dei babilonesi, Mircea Eliade non intendeva tracciare la storia delle loro interconnessioni o sovrapposizioni; egli mirava invece a comprendere e interpretare il rapporto che i babilonesi stabilivano con la «materia», a comprendere e interpretare le loro reazioni quando si accorsero di poter intervenire sulla materia riuscendo a trasformarla.

Questa prospettiva ermeneutica - oggi al centro di un vivacissimo dibattito - ha fornito al grande storico delle religioni l'occasione di esporre sin dal 1937 le idee che sarebbero diventate il fondamento filosofico di tutta la sua opera. Come dice Eliade, «si tratta di un nuovo metodo che potrebbe rivelarsi estremamente fruttuoso nella filosofia della cultura e che è destinato a rivoluzionare i procedimenti utilizzati per comprendere l'evoluzione mentale dell'uomo. Certamente, non è passato inosservato il fatto che le grandi scoperte, la metallurgia, l'agricoltura, il calendario, "la legge", e così via - avevano modificato sensibilmente la condizione umana. Ma non si è ancora compresa la dinamica interna di questa trasformazione. In realtà, con ogni nuova scoperta fondamentale, l'uomo non si limita ad arricchire la sfera delle sue conoscenze empiriche né ad innovare i mezzi di sussistenza: egli scopre un nuovo livello cosmico, sperimenta un altro ordine del reale». Tutto questo spinge Eliade a concludere: «perfezionando la natura, l'uomo mirava a perfezionare se stesso. Questo è il senso di ogni forma di "magia": accedere alla perfezione e alla autonomia utilizzando l'"esempio" e le "forze" del cosmo».

Indice:

Prefazione


I. Cosmo e magia


1. Questioni di metodo


2. Omologia


3. Il tempio


4. Città sacra - centro del mondo


5. L'asse del Mondo - l'Albero della vita


6. Corrispondenze


II. Magia e metallurgia

1. Lapis-lazzuli

2. Meteoriti

3. I segreti della metallurgia

III. Cosmo vivo

1. Creazione e nascita  

2. Il sesso delle piante

3. Il sesso dei metalli e delle pietre

4. «Nozze» e sensibilità dei metalli


5. «Morte» e «resurrezione» dei metalli

6. Medicina e magia

IV. L'alchimia babilonese

1. Cronistoria delle controversie 

2. «La preparazione del forno»

3. Gli «embrioni»

4. Sacrifici ostetrici e sacrifici metallurgici

5. Petra genitrix

6. Alchimia e mistica

Bibliografia


  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.