• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Mito e Realtà

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x



Borla
€ 15,50
€ 14,73 Risparmia 5%
traduzione di Giovanni Cantoni
pp. 252, Roma
data stampa: 2007
codice isbn: 978882630423

"Nato a Bucarest nel 1907, Mircea Eliade è uno dei più profondi studiosi di storia delle religioni. In quest'opera sul significato autentico del mito, rovescia le tematiche neo-illuministiche che considerano la religione come pura «maschera» di esigenze filosofiche, estetiche, morali sessuali e delle strutture economico-sociali, e mette in luce la realtà primaria del sacro. Per dimostrare questa tesi egli utilizza tutti gli strumenti della scienza, della religione e dell'etnologia, in una prospettiva fenomenologica. Mito e realtà rientra in quella corrente culturale contemporanea che ha riproposto la naturalità della religione e del mito nella vita di ogni uomo e delle civiltà."

Indice:

Prefazione

CAPITOLO PRIMO - La struttura dei miti

Il valore delle «mitologie primitive»


Saggio di una definizione del mito

«Storie vere» e «storie false»

Ciò che rivelano i miti

Ciò che significa «conoscere i miti»

Struttura e funzione dei miti

CAPITOLO SECONDO - Magia e prestigio delle «origini»

Miti d'origine e miti cosmogonici

La funzione dei miti nelle guarigioni


Ripetizione della cosmogonia

Il «ritorno alle origini»


Prestigio degli «inizi»

CAPITOLO TERZO - Miti e riti di rinnovamento

Intronizzazione e cosmogonia


Rinnovare il Mondo


Differenze e somiglianze

Nuovo Anno e cosmogonia nel Medio Oriente antico

La «perfezione degli inizi»

CAPITOLO QUARTO - Escatologia e cosmogon

La Fine del Mondo, nel passato e nel futuro


La Fine del Mondo, nelle religioni orientali


Apocalissi giudeo-cristiane

Millenarismi cristiani

Il millenarismo presso i «primitivi»

La «Fine del Mondo» nell'arte moderna

CAPITOLO QUINTO - Il tempo può essere dominato

La certezza di un nuovo inizio

Freud e la conoscenza dell'«origine»


Tecniche tradizionali del «ritorno all'indietro»


Per guarirsi dall'opera del Tempo


Ricuperare il passato

CAPITOLO SESTO - Mitologia, ontologia, storia

L'essenziale precede l'esistenza


Deus otiosus

La divinità assassinata


Hainuwele e i Dema

Non più «Ontologia», ma «Storia»


Gli inizi della «demitizzazione»

CAPITOLO SETTIMO - Mitologia del ricordo e dell'oblio

Quando uno yogi si innamora di una regina ...


Simbolismo indù dell'oblio e del ricordo

« Oblio» e «Memoria» nell'antica Grecia


Ricordo «primordiale» e ricordo «storico»

Sonno e Morte

Gnosticismo e filosofia indù


Anámnèsis e storiografia

CAPITOLO OTTAVO - Grandezza e decadenza dei miti

Rendere aperto il Mondo


L'uomo e il Mondo


Immaginazione e creatività


Omero

Teogonia e genealogia

I razionalisti e il mito


Allegorismo ed evemerismo


Documenti scritti e tradizioni orali

CAPITOLO NONO - Sopravvivenze e travestimenti dei miti

Cristianesimo e mitologia

Storia ed « enigmi » nei V angeli

Tempo storico e Tempo liturgico


«Cristianesimo cosmico»

Mitologie escatologiche del Medioevo


Sopravvivenze del mito escatologico

I miti del mondo moderno

Miti e mass media

Miti dell'«élite»

ApPENDICE I - I miti e i racconti di fate

ApPENDICE II - Elementi di bibliografia


  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.