- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Idea centrale del monoteismo ebraico, il divieto di idolatria non va inteso come principio dogmatico e aprioristico di separazione tra Dio e idoli, bene e male, popolo ebraico e nazioni pagane, ma come consapevolezza critica che l’idolatria è un rischio interno alla condizione umana. Non solo del Dio unico è vietato fare immagini idolatriche, ma della stessa idolatria. L’idolo infatti non è una cosa ma un modo, al tempo stesso totalizzante e riduttivo, di relazionarsi all’alterità.
L’intera opera di Levinas può essere letta come un rigoroso gesto di adempimento del divieto biblico. Questa chiave interpretativa è esaminata alla luce dei passi in cui il divieto è tema esplicito, mostrandone la fecondità metodologica implicita, ma anche interrogandosi sui rischi e sulle effettive cadute idolatriche del pensiero levinasiano. Verifica necessaria per ogni progetto anti-idolatrico che intenda restare all’interno dell’orientamento monoteista e non rovesciarsi nell’antitesi iconoclastica tra due o più idoli contrapposti.