
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Questo libro si propone di affrontare per la prima volta, con un’analisi sistematica della documentazione, il mito della dea di Erice e la sua diffusione fra i popoli del Mediterraneo, presso i quali godette di una fama quasi ininterrotta dal V sec. a.C. al III sec. d.C. Muovendosi su un arco di tempo così lungo, il libro consente di gettare luce su un culto nel quale – e qui sta la sua originalità – si intrecciano variamente motivi religiosi, politici e sociali.
Introduzione
I La dea di Erice nella storiografia
1. La dea di Erice nella Sicilia antica: tra antiquaria e storiografia
1a. Dalla regina Licasta all' Astarte dei Fenici
1b. Le origini del culto ericino: un problema di identità
2. Astarte Ericina e Cartagine
3. L'Afrodite Ericina dei Greci
4. La dea ericina a Roma e la leggenda troiana
II. Il culto della dea in Sicilia
1. La dea nella storia di Erice
1a. Il problema delle origini del culto
1b. Il santuario nel V sec. a.C.: tra Segesta e il mondo ellenico
1c. Erice nel periodo dell' eparchia
1d. Il ruolo del monte nella prima guerra punica
1e. Il senato consulto di Diod. Sic., 4, 83, 1-7
1f. La dea nelle Verrine
1g. I servi della dea
1h. «Multa erat Veneri»
1i. L'assetto del santuario nella provincia romana
1l. La dea e il santuario in età imperiale
1m. Conclusioni
2. La dea nel resto della Sicilia
III. La diffusione del culto al di fuori della Sicilia
1. L'Arcadia
2. La Sardegna
3. Il Nord Africa
3a. Cartagine
3b. Altre testimonianze di epoca romana da città nordafricane
3c. Il caso di Sicca Veneria
3d. Conclusioni
4. La Campania
5. Roma
5a. Il tempio di Venere Ericina in Campidoglio (217-15 a.C.)
5b. Il tempio di Venere Ericina fuori porta Collina (184-81 a.C.)
5c. Conclusioni
6. Altre località della penisola italiana
7. La Rezia
8. Conclusioni
IV. La figura della dea: racconto mitico e pratiche cultuali
1. La dea nel mito
1a. Il figlio Erice e lo scontro con Eracle
1b. Il santuario e la leggenda troiana
1c. Venere Ericina tra Enea e Roma
2. Dati cultuali
2b. Sacrifici cruenti e incruenti
2c. Attributi animali e vegetali
2d. L'associazione con "Epως/ Amor
2e. Il rapporto con la prostituzione
3. La figura della dea
Conclusioni
Appendice I
Il culto della dea in Sicilia: le fonti
1. Fonti letterarie
2. Fonti epigrafiche
3. Fonti numismatiche
4. Dati archeologici
Appendice II
La diffusione del culto al di fuori della Sicilia: le fonti
1. L'Arcadia
2. La Sardegna
3. Il Nord Africa
4. La Campania
5. Roma
6. Il Lazio
7. La Basilicata
8. La Rezia
Appendice III
«Veduta pittoresca» del Tempio di Venere Ericina (Ferrara 1830-38)
Bibliografia
Indice analitico
Indice dei luoghi citati
Indice delle fonti
Elenco delle illustrazioni
Illustrazioni