- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
I massimi esperti sono concordi: la nuova frontiera dell'economia e della geopolitica è l'Estremo Oriente. Il caso giapponese è assai noto e studiato, anche in Italia; ma molti altri paesi hanno imboccato la «via asiatica allo sviluppo»: alcuni, come la Corea, Taiwan o Singapore, diventando in pochi anni potenze economiche di primo piano; altri, come le Filippine, la Thailandia, la Malaysia o la Birmania, stanno ancora cercando, tra mille travagli e difficoltà, di aprirsi la strada verso la modernità.
Per tutti i paesi asiatici che si affacciano sul Pacifico, come nota Ian Buruma, oggi il grande problema è come essere moderni senza perdere la propria identità, come conciliare millenarie tradizioni religiose e culturali con un capitalismo per molti aspetti sfrenato, come reagire al disorientamento provocato dalla velocissima trasformazione della vita quotidiana e della mentalità di interi popoli. Ian Buruma ci guida alla scoperta di questa nuova e sorprendente realtà. Informato, attento alle sfumature, mette in evidenza la vasta gamma di soluzioni che l'Estremo Oriente sta offrendo alle sfide del nostro tempo: dal rigido isolazionismo della Birmania al cosmopolita ma xenofobo Giappone.
La polvere di dio è un reportage giornalistico di alto livello, in cui l'analisi politica si affianca alla sensibilità per gli aspetti umani. YIa è anche un libro di viaggi ricco di incontri e paesaggi sorprendenti, che ci permette di cogliere, oltre e attraverso i fatti, trasformazioni profonde e complesse.
Ian Buruma è caporedattore per gli esteri dello «Spectator,. e abituale collaboratore del «Times Literary Supplement»; ha curato anche il settore arte della «Far Easte,rn Economic Review». Ha soggiornato a lungo in Estremo Oriente. E autore di saggi (tra cui Behind the Mask, dedicato al Giappone) e del romanzo Playing the game.