- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Cosa si mangiava nel Medioevo? E perché? Cosa è rimasto di tutto ciò nell’alimentazione di oggi? La storia del cibo è una storia affascianante perché, come quella del pensiero, ricca di scoperte e di imprese anonime, ma non per questo meno importanti e meno appassionanti: nell’alimentazione l’atto più fisiologico e materiale diventa anche momento rivelatore di cultura e simbolismo. Dall’alimentazione romana alla corale conversione del mondo mediterraneo verso la carne, si rende pian piano evidente come gli uomini si adattino spesso e con rapidità a cambiare i loro gusti e anche le loro consuetudini. Una storia che ci trascina nelle tavole e nelle abitudini di tante epoche fino ad approdare al Medioevo, tra gusti, odori e aspetti del cibo e dell’umanità. Ogni episodio della storia alimentare arriva ad apparire come un passo avanti dell’uomo nel suo millenario cammino per elevarsi sopra la condizione di bruto. Il libro è corredato da ricette difficili da trovare (i tanti modi di cucinare il Biancomangiare, per esempio) e rivelatrici del gusto di un’epoca.
Capitolo I
Nascita del nuovo sistema alimentare
I.1 Il modello alimentare romano
I.2 Il sistema alimentare nordico
I.3 Alla ricerca di un equilibrio
Capitolo II
Cibo e religione
II.1 Il peccato biblico secondo gli esegeti cristiani
II.2 La Ribellio Carnis
II.3 Il nuovo rigorismo e il cristianesimo di San Francesco
II.4 Il rifiuto della carne, il digiuno e la teoria degli umori
II.5 Alimenti alternativi alla carne
II.6 Il digiuno e l'anoressia
Capitolo III
I cibi protagonisti sulle tavole del Medioevo
III.1 Tre condizioni per gli alimenti
III.2 I cereali
III.3 Sulla scelta del pane
III.4 Il pane, il fornaio e le paniquocole
III.5 La pasta e le gallette
III.6 La carne nel pensiero dell'uomo medievale
III.7 Il maiale owero il re della foresta
III.8 I beccai
III.9 Il vino
III.1O Il formaggio
III.11 Il pesce
III.1 2 Gli ortaggi
III.1 3 Le spezie
Capitolo IV
Le testimonianze
IV.1 Una forma di comunicazione
IV.2 I ricettari del XIV secolo
IV.3 Il gruppo napoletano
IV.4 Il gruppo toscano
IV.5 I ricettari del XV secolo: Martino de Rubeis
IV.6 Dietetica e cucina: dal De Flore a Platina
IV.7 Concluso il ruolo dello chef entrano in scena i convitati
Contenuti speciali
Testimonianze iconografiche
Ricette
Biancomangiare
Bibliografia