• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Andersen e La sirenetta

Iconografia di una fiaba (1873-2013)

€ 25,00
€ 23,75 Risparmia 5%
Quantità

introduzione di Maria Panetta, in appendice La Sirenetta, di Hans Christian Andersen (prima traduzione dall'originale danese, 1941).
pp. 212, riccamente ill. a colori e b/n, Roma
data stampa: 2015
codice isbn: 978889780535

Opere a più arcate di senso, nelle quali figure ed episodi s’aprono nel tempo a diverse letture, le fiabe di Andersen sono come ponti: La sirenetta in particolare, la cui storia sta sui confini tra amore e sacrificio, tra sentimento che incanta e sublimazione del desiderio, tra acqua e terra con la costellazione di archetipi e di antichissimi valori simbolici che in esse si contiene. E come ponte, sorretto da tanta suggestività semantica, che riecheggia dei modi e degli stili della tradizione fiabesca, dall’Apuleio delle Metamorfosi ai fratelli Grimm, e che si colora delle nuove sfumature della sensibilità romantica espansa così da avvolgere le funzioni e le essenze del racconto, La sirenetta riporta, a monte, sulla riva del vissuto d’autore, là dove s’origina la necessità esistenziale del narrare, in una infanzia piena di povertà eppure abitata da sogni, in una adolescenza arricchita di passioni e di utopie; mentre, a valle, l’altra riva è un fitto intreccio di interpretazioni e di adattamenti, ora in linea con i nuovi modelli di cultura, ora in rapporto con l’orizzonte d’attesa del lettore potenziale. Di questo intreccio l’iconografia è una testimone delle più attendibili, sia quando mostra tratti di composizione liberty, sia quando schiude prospettive surreali, sia quando accentua languori erotici, sia quando sceglie il profilo avventuroso adatto per il lieto fine di una lungometraggio d’animazione. L’insieme di questi elementi scorre e si raddensa nel libro, un libro di parole e di immagini scritto con cura appassionata e con delicatezza, scritto come una fiaba.

Indice:

Introduzione. La sirena, dal racconto mitologico alla letteratura, di Maria Panetta
I PARTE
Hans Christian Andersen. la vita di un soldatino di stagno
Premessa
I.1 – La storia
I.2 – L’amore impossibile
I.3 – Figlio dell’aria
Nota biobibliografica
II PARTE
La sirenetta (Den lille havfrue). L’iconografia
II.1 – Introduzione. Sirene: il mito eterno
II.2 – «Golden Age of Illustration»
          II.2.1 – Arthur Rackham. Ninfe a confronto: Undine e La sirenetta
          II.2.2 – Edmund Dulac. Mare d’Oriente
          II.2.3 – Kay Nielsen. I colori dell’anima
II.3 – «Una, nessuna e centomila»
II.4 – «Parte del suo mondo»
Appendice - La sirenetta, di Hans Christian Andersen
Epilogo
Ringraziamenti
Bibliografia
Sitografia
Indice degli illustratori
Indice delle illustrazioni

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.