
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
"La decadenza culturale dei tempi passati e attuali ha fatto dimenticare la conoscenza e l'uso delle matematiche trascendentali che appartengono alla ritualistica e all'architettura sacra. Con questo libro spero di aver sfiorato l'essenziale per conoscere intimamente l'importanza pratica del numero e della forma geometrica per gli studiosi e realizzatori della perfezione spirituale integrale." Tommaso Palamidessi (Pisa 1915 - Roma 1983).
Scopo di questo libro
Introduzione alla metafisica del Numeroe alla sua spiritualità
Numeri e numerazione
Matematiche iniziatiche
I simboli numerici
Classificazione dei Numeri
L'alfabeto ebraico e le cifre numeriche.
I Numeri evocatori.
Numeri misti.
Numeri figurativi.
Alcuni esempi di operazioni numeriche archeosofiche.
Significato di alcuni Numeri ed i 22 Arcani numerici.
I Misteri minori e maggiori della Musica e della Matematica.
L'Ottava musicale e l'Ascesi.
Le Figure geometriche e i Numeri correlati
Da che cosa i numeri sono deducibili.
L'Uno e il Due.
Tre e le triadi.
Il Numero Quattro.
Quaternario.
Il Numero 5 e la Stella fiammeggiante. I significati del Sei.
Il Numero 7.
I misteri del Numero Otto.
Il Nove e il suo arcano.
Numero Dieci e la Tetraktys.
Il Numero 11.
Il Numero Dodici o d'elezione.
ELEMENTI DI GEOMETRIA INIZIATICA PIANA E SOLIDA
Elementi di Geometria iniziatica.
Strumenti simbolici e pratici per la Geometria.
La Squadra.
Teorema di Pitagora e simbolismo.
Il Compasso.
La Riga.
Il Poligono.
Circonferenza e poligoni regolari.
I tre simboli cosmici.
Triangolo equilatero.
Triangolo equilatero dentro il Cerchio.
Il Triangolo equilatero. Triangolo equilatero dentro il Cerchio con Quadrato. Esagramma o Sigillo di Salomone ovvero Sigillo di Davide.
Il Pentagramma o Stella a 5 punte.
Quadrato rombato.
Linea orizzontale.
Linea verticale.
Il punto.
Circolo con punto al suo centro.
Circonferenza con il suo diametro.
Il Cerchio e il Punto.
Rombo o Losanga.
Quadrato.
Triangolo isoscele con punta in alto.
Croce a braccia uguali.
Croce con braccio inferiore più lungo.
Sfera.
Cilindro.
Cono.
La Piramide retta.
Rapporti tra la Piramide e la Sfera.
Tetraedro regolare.
Icosaedro regolare.
Ottaedro regolare.
Esaedro regolare o Cubo ed equivalenza con il numero dodici.
Dodecaedro regolare.
Swastica o Croce Gammata.
Mandorla.
Molteplicità dei Nomi di Dio Triuno.
Fonetica della lingua ebraica e Numeri delle lettere dell'alfabeto sacro.
Vitalità e sacralità dell'alfabeto ebraico nell'interpretazione della Bibbia.
I Nomi sacri.
Alcuni Nomi divini e parole di potenza da utilizzare nei riti teurgici e nel risveglio dei dodici Centri di forza.
Procedimenti kabbalistici per estrarre i Nomi sacri di Dio e degli Angeli dalla Bibbia in ebraico.
Metodi o sistemi tradizionali.
La Ghematria.
Il Notarikon.
Metodo "Temurah".
Il Nome di Dio di 72 lettere.
Simbolismo numerale e Fuoco sacro: le candele.
Uso pratico del simbolismo geometrico e numerico con la meditazione.
Forme geometriche Controllo respiratorio e controllo dell'energia vitale.
L'attenzione, la concentrazione e la meditazione mentale sono le leve di comando per azionare i Centri sottili e la potenza dello spirito.
L'attenzione mentale.
La concentrazione.
La meditazione.
L'astrazione.
Aritmetica sacra in opera.
Seem Hammephoras.
I 72 nomi di Dio.
Conclusione.