- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Esistono, ormai, numerose collane dedicate ai problemi della cultura visiva ed architettonica, che spesso riescono a portare ad un pubblico, ben distribuito attraverso l'Italia, ricerche anche specialistiche. Esse sono normalmente caratterizzate da una varietà di metodi d'indagine e di argomenti. Non sembra, quindi, lecito caratterizzare questa nuova iniziativa come qualcosa d'altro, e di diverso. Il programma, anzi, è più modesto; quello di immettere nel mercato librario tradizionale testi difficili, perché su argomenti meno di moda o di presa immediata, perché scritti con lunghe note, diligenza informativa ed archivistica, con indici di nomi, luoghi, idee, molte illustrazioni, utili come documento e non solo come ornamento, ad un non prevedibile tempo di preparazione, sia del manoscritto che della stampa. Inoltre, si spera che i libri di questa collana non invecchino presto; non saranno, infatti, ritirati dal mercato dopo pochi anni o mesi, rimarranno sempre nel catalogo, ed una volta esauriti e, per ragioni sicure, non ristampabili come volumi, saranno resi accessibili sotto forma di microschede. Si prevedono, ovviamente, riedizioni con aggiunte. Non si è fatta una scelta preventiva di argomenti, ma si sono cercate opere già impostate, od abbozzate, o che gli autori hanno amichevolmente preferito consegnare a noi, invece che ad altri, sulla base delle considerazioni su esposte. Si sta, peraltro, costituendo una rete peculiare d'interessi, sul rinascimento e sul contemporaneo, sulla espansione della cultura europea in altri continenti, sull'archeologia industriale intesa come storia della tecnica, sulle sue motivazioni e basi teoriche, e ci piacerebbe riportare, alle loro radici, alcuni dei dibattiti ideologici di oggi. Ma deciderà il tempo, accompagnato, vorremmo, da rigore e modestia. (Eugenio Battisti)