- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
È difficile poter definire in poche parole cosa sia la Massoneria. Una definizione non esaustiva deve evidenziare il suo essere una istituzione iniziatica, depositaria di una Tradizione ininterrottamente trasmessa. Per mezzo dei suoi simboli e dei suoi rituali, la Libera Muratoria consente a coloro che sono provvisti delle necessarie qualificazioni di intraprendere il lungo e tortuoso percorso di avvicinamento al divino attraverso una vera e propria trasformazione alchemica. La Massoneria è religiosa per questo: perché pone come valore assoluto quello del sacro e della trascendenza. Il suo anelito è di ordine metafisico perché propone ai propri aderenti di andare oltre alla realtà della materia e realizzare la pienezza della vita spirituale.
È invece più semplice ricordate cosa non sia la Massoneria. La Massoneria non è un'associazione del libero pensiero laico; non è una associazione di pseudo-atei benpensanti e politicamente impegnati per il "progresso" di qualche cosa (fuorché del proprio!); non è una associazione che abbia fini politici e tantomeno che si occupi di affari terreni. Non è una conventicola di irriducibili epigoni del Risorgimento e di anticlericali di mestiere; non è una società di mutuo soccorso, una conventicola di filantropi incapaci e tantomeno una succursale dei gabinetti di psicanalisi, destinata a servire come camera di compensazione per le frustrazioni di profani incapaci comunque di riannodare i fili della propria esistenza. Del pari la Massoneria non c'entra nulla con l'Occultismo, lo Spiritismo, la Magia Nera ed altre degenerazioni - più o meno pericolose - che caratterizzano lo pseudo-spiritualismo moderno.
Per questo la Massoneria non ha alcuna pretesa di cambiare il Mondo (o l'Umanità): si limita molto più umilmente ad indicare una via agli uomini di buona volontà per avvicinarsi al Regno dei Cieli. Certo, lo spettacolo offerto dalle obbedienze "ufficiali" si discosta, e di molto, dal profilo tracciato. Nondimeno, per coloro che hanno "occhi per vedere ed orecchie per intendere", c'è sempre la possibilità di recuperare tesori di sapienza nascosti che consentano di affrontare il viaggio. Questo libro si limita a fornire delle tracce e degli spunti.
Mariano Bizzarri, docente all'Università di Roma La Sapienza, è studioso di religioni e simbolismo. Condirettore della rivista di studi esoterici Arkete, è autore di numerosi saggi e volumi a carattere tradizionale (Apocalisse; Sulle tracce del Graal; Tradizione e Misteri di Roma. Luoghi del Sacro e continuità Spirituale nell'Urbe; La Via lniziatica; Rennes-le-Chateau).
INDICE
Il Massone - di Rudyard Kipling
Prefazione di Natale Mario di Luca
Alcuni aspetti del simbolismo di Ercole in Massoneria
La Bellezza salverà il Mondo
La Minerva Massonica
Le sette stazioni del percorso iniziatico
Il simbolismo della Stella Fiammeggiante e la lettera G
La Torre di Babele e la ricerca della Parola in Massoneria
Di alcuni enigmi massonici: la figura controversa di Tubal Cain
Le radici del mito hiramitico
La Ricerca del Graal in Massoneria
La Scala Misteriosa nel XXX grado del Rito Scozzese
Il Mistero del Gran Maestro
Contraffattori e Mistificatori intorno al Mistero di Rennes-le-Chateau
Vitriol